Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ape Sociale 2025, riconfermata l’uscita anticipata: ecco cosa cambia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Manovra 2025 è ormai definitivamente approvata ma ancora la riforma delle pensioni tarda ad arrivare. Pur essendo una priorità, vista le criticità del sistema pensionistico attuale, l’esecutivo Meloni non dispone al momento delle risorse necessarie per una rivoluzione strutturale. Tuttavia, le principali misure di pensionamento anticipato, come l’Ape Sociale, sono state riconfermate anche per il 2025. L’Ape Sociale 2025 è uno strumento tra i più utilizzati negli ultimi anni per accedere alla pensione in anticipo e pertanto il governo ha optato per la proroga, nonostante in questi ultimi anni molti stiano optando per i fondi pensione.

L’Ape Sociale resta una misura chiave per molti lavoratori, ma per accedervi è necessario soddisfare specifici requisiti. Ecco tutte le novità per l’accesso all’Ape Sociale 2025.

In questo articolo:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

  • Ape Sociale 2025, arriva la proroga: ecco cosa cambia
  • Ape Sociale 2025, i lavoratori impegnati in mansioni gravose e i caregiver possono uscire anticipatamente
  • 3 finestre per presentare la domanda

 

Ape Sociale 2025, arriva la proroga: ecco cosa cambia 

La riforma del sistema pensionistico italiano è molto lontana ma il governo, per evitare alcune falle nel sistema, ha prorogato gli scivoli anticipati per andare in pensione, tra cui l’Ape sociale 2025. La misura per molti è più una prestazione assistenziale che previdenziale, a cui possono accedere soggetti che rispettino determinati requisiti.

Per richiedere l’Ape Sociale nel 2025, sarà necessario aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi e possedere un numero minimo di anni di contributi, che varia in base alla categoria di appartenenza.

Nel dettaglio:

 

  • 30 anni di contributi, requisito valido per disoccupati, invalidi e caregiver.
  • 32 anni di contributi, richiesti per ceramisti e lavoratori del settore edile.
  • 36 anni di contributi, necessari per altre professioni gravose.

 

In realtà, restano al momento confermati tutti i requisiti fino a ora richiesti per accedere all’uscita anticipata.

Contabilità

Buste paga

 

 

Ape sociale 2025, i lavoratori impegnati in mansioni gravose e i caregiver possono uscire anticipatamente

L’Ape Sociale, la misura di pensionamento anticipato più richiesta negli ultimi anni, è riservata a specifiche categorie di lavoratori con un numero minimo di anni di contributi, variabile in base alla categoria di appartenenza. Tra i principali beneficiari dell’Ape Sociale figurano i lavoratori impegnati in attività gravose. Per accedere, è necessario aver svolto tali mansioni per almeno 7 degli ultimi 10 anni lavorativi, o per almeno 6 degli ultimi 7 anni.

Le professioni considerate gravose, includono:

 

  • Facchini, netturbini e camionisti
  • Infermieri e ostetriche di sala operatoria e sala parto
  • Macchinisti e personale ferroviario viaggiante
  • Addetti alle pulizie senza qualifica e all’assistenza di persone non autosufficienti
  • Agricoltori, siderurgici, pescatori e marittimi
  • Conciatori di pelli e pellicce
  • Gruisti e lavoratori edili
  • Maestre ed educatori di asilo nido o scuola dell’infanzia.

 

Tra i beneficiari rientrano anche i caregiver, ossia coloro che assistono familiari con gravi disabilità. I requisiti però sono diversi rispetto ai lavori gravosi. Nel dettaglio bisogna assistere un coniuge o un genitore con invalidità grave e curare un parente o affine entro il secondo grado, purché questi siano privi di coniuge e genitori, oppure abbiano coniugi e genitori over 70 o non autosufficienti. Un requisito fondamentale è la convivenza con la persona disabile da almeno 6 mesi.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

3 finestre per presentare domanda

Per accedere all’Ape sociale  bisogna considerare le tre finestre di uscita. Coloro che maturano i requisiti nel 2025 possono presentare richiesta entro il 31 marzo 2025, entro il 15 luglio 2025 ed entro il 30 novembre 2025. Si tratta, come di consueto, delle tre finestre, tempestiva, intermedia e tardiva. Inoltre, l’uscita anticipata continua a essere non reversibile e non prevede maggiorazioni, integrazioni o assegni familiari, anche se spettanti e inoltre l’assegno non è indicizzato all’inflazione.

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link