Crisi climatica e malattie
Negli ultimi decenni, la temperatura media della Terra è aumentata in modo significativo, causando il riscaldamento globale e portando a una crisi climatica.
Ma come avviene questo processo e in che modo influisce sulla nostra salute?
Perché la temperatura media terrestre è aumentata?
La Terra è avvolta da un sottile strato di gas nell’atmosfera, tra cui anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e vapore acqueo. Questi gas funzionano come i vetri di una serra: permettono ai raggi solari di entrare, ma impediscono al calore di fuoriuscire completamente nello spazio. Questo fenomeno naturale, noto come effetto serra, mantiene il nostro pianeta abbastanza caldo da sostenere la vita.
Tuttavia, le attività umane, come la combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) per produrre energia, l’industria e la deforestazione, hanno aumentato significativamente la concentrazione di questi gas serra nell’atmosfera. Di conseguenza, più calore viene intrappolato, causando un aumento della temperatura media globale, noto anche come RISCALDAMENTO GLOBALE (da non confondere con il cambiamento climatico)
Dal riscaldamento globale alla crisi climatica
L’aumento delle temperature ha effetti su larga scala sull’ambiente, tra cui:
- Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare.
- Eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, come uragani, ondate di calore e inondazioni.
- Alterazioni degli ecosistemi e perdita di biodiversità.
Questi cambiamenti costituiscono quella che chiamiamo crisi climatica, una situazione che non solo minaccia l’ambiente, ma ha anche gravi ripercussioni sulla salute umana.
Il ritorno di malattie che pensavamo debellate
Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione di malattie infettive. Ad esempio, l’aumento delle temperature e le variazioni nelle precipitazioni creano ambienti più favorevoli per zanzare e altri insetti che trasmettono malattie come la malaria, la dengue e il virus del Nilo occidentale (West Nile).
Queste malattie, una volta limitate a regioni tropicali, stanno comparendo in aree precedentemente non colpite.
La fusione dei ghiacci e i pericoli nascosti
Lo scioglimento dei ghiacciai non contribuisce solo all’innalzamento del livello del mare, ma può anche liberare antichi microrganismi intrappolati nel ghiaccio per migliaia di anni. Alcuni di questi organismi potrebbero essere patogeni sconosciuti o virus per i quali la popolazione umana non ha immunità, rappresentando potenziali nuove minacce per la salute.
Clima estremo e salute umana
Gli eventi climatici estremi, come ondate di calore, inondazioni e tempeste, hanno impatti diretti sulla salute:
- Ondate di calore: possono causare colpi di calore, disidratazione e aggravare condizioni cardiovascolari e respiratorie.
- Inondazioni: possono contaminare le riserve d’acqua potabile, diffondendo malattie come il colera e causando lesioni o decessi.
- Tempeste e uragani: possono provocare traumi fisici, distruggere infrastrutture sanitarie e interrompere l’accesso alle cure mediche.
La crisi climatica non riguarda solo l’ambiente, ma ha implicazioni dirette sulla nostra salute. Comprendere questi legami è fondamentale per adottare comportamenti sostenibili e promuovere politiche che proteggano sia il pianeta che la salute delle persone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link