Norvegia in festa con Klaebo e Slind, Italia non pervenuta


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA MARCIALONGA DALLE 8.00

16.07 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di giornata.

16.05 Nel complesso è la Norvegia a uscire dalla tre giorni in Engadina con il morale alle stelle. Tre vittorie su quattro nelle prove individuali, e una quantità esorbitante di podi che confermano lo status di nazione egemone nel fondo mondiale. L’Italia invece deve rialzarsi dopo una giornata negativa: l’appuntamento casalingo di Cogne in tal senso sembra posto nel momento giusto.

16.03 Astrid Slind va a prendersi un successo importante per il morale in vista dell’appuntamento più importante dell’anno, i Mondiali di Trondheim. Con la vittoria odierna la veterana norvegese propone la sua candidatura per rendersi protagonista nella kermesse iridata, dopo aver già fatto faville nel Tour de Ski. Diggins conquista invece un quinto posto solido in ottica classifica generale.

16.01 Arriva al traguardo la prima delle due azzurre, Martina Di Centa, 34ma a 3:14 dalla testa.

16.00 Bene Flora Dolci, sesta al traguardo. Chiudono la top ten Fossesholm, Janatova, Ilar e Stadlober.

15.58 Sanness conquista il primo podio in Coppa del Mondo al termine di una prova in cui la norvegese ha osato traendone i frutti. Il podio non viene egemonizzato dalla Norvegia, visto che Jonna Sundling riesce a regolare Kalvaa e Diggins in volata per la terza moneta del podio.

15.57 VINCE SLIND! Quarto successo stagionale per la 36enne norvegese, trasformatasi in atleta vincente con regolarità in quest’annata.

15.56 SCAPPA SLIND! Ormai la vittoria sembra certa, ultimi 300 metri per la norvegese.

15.55 ACCELERA SLIND! 2.2 di vantaggio per la classe 1988 ai 20.5 km. Dietro è bagarre per il terzo posto: Diggins tenta di approfittarne.

15.54 Slind sembra in controllo della situazione. Inizia l’ultimo vero tratto in salita del tracciato.

15.53 Ai 19.9 km la coppia Slind-Sanness vanta circa 25″ di margine su Dolci, Diggins, Kalvaa e Sundling: la svedese è da podio se riuscisse a rimanere in coda al gruppetto prima del traguardo.

15.51 Le due norvegesi continuano a guadagnare sulle avversarie.

15.49 20″ di margine per Sanness e Slind sulle più immediate inseguitrici. In questo momento Sanness è davanti alla più navigata connazionale.

15.47 Inizia l’ultimo giro del circuito finale.

15.46 Italiane indietro. Di Centa paga oltre 2′ ed è 36ma, sprofondata fuori dalle prime cinquanta posizioni Gismondi.

15.45 Ai 16.4 km Sanness e Slind comandano le operazioni con 17.2 su Dolci. Occhio che la francese sta prendendo qualche metro di vantaggio nei confronti delle compagne di viaggio.

15.43 Se ne vanno via Slind e Sanness. Le due norvegesi guidano la gara con 14″ sul gruppetto inseguitore ai 15.8 km.

15.42 Alle spalle della coppia di testa troviamo un quintetto formato da Kalvaa, Diggins, Dolci, Sundling e Fosnaes.

15.41 Sanness sta riprendendo Slind! Si sta formando un duo al comando della gara.

15.39 Invece arriva la reazione di Sanness, e Diggins subisce anche l’attacco di Kalvaa. Tre norvegesi al comando della gara ai 14.7 km.

15.38 Grande azione di Jessie Diggins. L’americana guida un gruppetto di cinque atlete si sta riportando su Sanness.

15.36 Situazione invariata tra le prime tre ai 13.7 km. Inizia il secondo giro del circuito finale.

15.34 Ai 12.5 km Slind passa con 6″ di vantaggio su Sanness, la quale a sua volta ne guadagna tre su Diggins.

15.34 Nora Sanness scappa via! La norvegese evade del gruppo e si getta all’inseguimento di Slind.

15.32 Slind metro dopo metro aggiunge qualche centimetro di divario tra sé e le avversarie.

15.30 Di Centa è 33ma a 38.2 dalla testa, Gismondi invece paga oltre un minuto.

15.30 Ai 10.8 km Slind comanda con 5″ su Diggins, leader del gruppo inseguitore.

15.29 PARTE SLIND! E questa non è un’azione casuale. La norvegese prova a far saltare il banco a metà gara.

15.27 Inizia il primo dei tre giri del circuito finale. Di Centa è 33ma a 19.5 dalla testa, fuori dalle quaranta Gismondi.

15.25 Qualche atleta staccatasi precedentemente è riuscita a rientrare nel gruppo. Chissà che lo stesso non lo possano fare Gismondi e Di Centa.

15.24 Ai 9.5 km le due azzurre pagano circa 25″ dalla testa. Diggins è al comando della gara.

15.23 Sono diciannove le atlete presenti nel primo gruppo.

15.21 Azzurre indietro: Gismondi è 29ma a 27″, Di Centa 34ma a 30″.

15.20 Dolci al comando ai 6.5 km. Tutte le big sono nel gruppo di testa.

15.19 Ripresa Dolci. Difficilmente la francese avrebbe potuto mantenere quel vantaggio sul gruppo.

15.17 Azione prematura della francese, che comunque mantiene qualche secondino di margine.

15.15 Attacca Dolci! Sfruttando un rallentamento del gruppo la transalpina allunga di qualche metro.

15.14 Sempre Carl in testa al gruppo, alle sue spalle c’è la francese Dolci.

15.11 Non è partita Maja Dahlqvist.

15.09 Il gruppo entra nel centro abitato di St.Moritz.

15.06 Le due azzurre sono nel gruppo, ritmo ancora blando in questa fase.

15.04 L’americana dà il cambio a Carl, si collabora in questi primi battiti di gara.

15.03 E’ Jessie Diggins a fare l’andatura nel gruppo.

15.02 Gruppo compatto come prevedibile in quest’avvio di gara.

15.00 SI PARTE!

14.58 Due minuti al via della gara, iniziano a schierarsi le atlete.

14.55 Al contrario di quanto visto ieri, l’Italia sarà presente quest’oggi. Due le azzurre al via: Martina Di Centa e Maria Gismondi. Rimanere nelle trenta costituirebbe una buona gara.

14.50 In campo femminile c’è incertezza. In contumacia di Therese Johaug, assente in Engadina, le principali candidate alla vittoria sono Jessie Diggins e Astrid Slind: la nordamericana andrà alla caccia un piazzamento importante per preservare il pettorale giallo, la norvegese invece è fresca e può sfruttare ciò a suo vantaggio. Da non scartare a priori l’austriaca Teresa Stadlober, la finnica Kerttu Niskanen e la tedesca Victoria Carl.

14.45 Voltiamo pagina e passiamo alla competizione femminile, il cui via è programmato per le 15.00. Le ragazze affronteranno lo stesso tracciato degli uomini: si preannuncia una gara durissima, in cui la differenza può esser fatta molto prima rispetto a ciò che si è visto in campo maschile.

14.40 Amici di OA Sport, ben ritrovati alla DIRETTA LIVE della 20 km a tecnica libera con partenza in linea in programma in Engadina (Svizzera) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo.

13.30 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi diamo l’appuntamento alle 15.00 per la prova femminile.

13.29 Johannes Klaebo non si ferma più e vede avvicinarsi sempre di più la coppa di cristallo. Prestazione solida quella offerta dal norvegese, bravo a rimanere con i migliori per poi scatenarsi nel finale grazie alla potenza eccezionale del suo motore. Vedremo se il leader della generale si presenterà a Cogne oppure penserà sin da subito a preparare l’appuntamento iridato di Trondheim.

13.27 Non bene l’Italia. Federico Pellegrino è il migliore degli azzurri in 26ma posizione a +1:36 dalla testa. Graz 33mo a 2:10, Ventura 39mo a 2:54. Fuori dalla zona punta Carollo, Barp e Daprà.

13.24 Norvegia eccezionale. Gli scandinavi piazzano sei atleti nelle prime sei posizioni: sul podio troviamo Andersen e Toenseth, oltre ovviamente a Klaebo, poi in seguenza ci sono Golberg, Moerk e Ree. Bene anche la Francia, che monopolizza le posizioni dalla settima alla nona con Lapierre, Parisse e Lapalus. Decimo Vermulen.

13.23 VINCE JOHANNES KLAEBOOOO! Vittoria numero 100 tra Coppa del Mondo, Mondiali e Olimpiadi per il fenomenale norvegese, sempre più leader della classifica generale.

13.22 Klaebo prende il comando prima delle ultime due curve, non c’è storia.

13.22 Toenseth prova a rompere gli indugi: in volata contro Klaebo è spacciato.

13.21 Quattrocento metri alla fine, Klaebo si sta apparecchiando la tavola per centrare la decima vittoria stagionale.

13.20 Cinque norvegesi nelle prime sei posizioni: solamente Lapierre sta rovinando la festa agli scandinavi. Toenseth, Klaebo e Andersen sono scappati però.

13.19 ACCELERA TOENSETH! Il norvegese aumento il ritmo, si sta formando un gruppo di cinque atleti al comando della corsa.

13.18 Forcing del francese Lapierre che permette al gruppo di rimettersi in coda ai tre norvegesi. Pellegrino paga un minuto dalla testa ed è 24mo.

13.17 E provano ad andarsene via in tre! Toenseth, Klaebo e Andersen allungano leggeremente sul resto del gruppo.

13.16 Toenseth in pattinata spinta prova a fare la differenza.

13.14 Si conclude il secondo giro del circuito finale. Pellegrino e Graz viaggiano insieme a 43″ dalla testa della corsa.

13.12 Ormai il gruppo di testa vede solamente diciassette elementi presenti.

13.10 Si staccano Graz e Pellegrino. Il distacco dei due azzurri pagano oltre mezzo minuto dalla testa della corsa ai 15.8 km.

13.08 Nelle posizioni di testa c’è anche Iivo Niskanen, atleta sempre da tenere d’occhio sebbene si gareggi quest’oggi a skating, non la sua tecnica preferita.

13.07 Graz e Pellegrino entrano nei primi trenta ai 14.7 km, ma i due azzurri perdono circa 5″ dalla testa.

13.06 Aumenta il ritmo del gruppo di testa, sotto il segno del norvegese Ree.

13.05 Ai 13.7 km Pellegrino e Graz pagano 13″ dalla testa, ma i due azzurri non sono ancora rientrati nel gruppo principale.

13.04 Al comando troviamo attualmente Michael Novak, inizia il secondo giro del circuito finale.

13.02 Ai 12.5 km Pellegrino e Graz procedono insieme con un distacco di 16″ dalla testa. In crisi anche la formazione svedese.

13.01 Pellegrino fa fatica. L’azzurro è 29mo a 23″ dalla testa agli 11.9 km.

13.00 Da sottolineare la prestazione del francese Victor Lovera, sempre attento nel mantenere la scia di Klaebo.

13.00 Si allunga il gruppo, Klaebo sta impostando un ritmo decisamente alto in questa fase.

12.58 Ai 10.8 km Pellegrino è 15mo a 4.7 dalla testa, sempre Klaebo al comando.

12.57 Si riallunga nuovamente il gruppo. Pellegrino è leggermente attardato, in compagnia di un treno veloce come quello di Anger.

12.55 Il gruppo transita allo stadio. Si stacca Carollo.

12.53 E’ quarto Pellegrino a metà gara: in testa troviamo Andersen. Graz, Carollo e Ventura sono nella coda del gruppo di testa.

12.51 Tratto pianeggiante quello che stanno affrontando ora gli atleti.

12.50 Purtroppo fanno fatica Barp e Daprà: i due azzurri pagano già mezzo minuto da Klaebo.

12.49 Klaebo transita al comando ai 6,5 km. Pellegrino è 11mo con un distacco irrisorio dalla testa.

12.48 Il secondo troncone del gruppo si è accorpato alla testa del plotone. Si procede nuovamente compatti.

12.47 Si pone in testa al gruppo il ceco Novak, molto positiva anche la prova di Clement Parisse.

12.45 Bene i francesi: quattro transalpini presenti nelle prime dieci posizioni. Pellegrino è sempre nella pancia del gruppo di testa.

12.44 Solo Pellegrino è presente nel primo gruppo tra gli azzurri. Tutti gli altri sono attardati, ma la gara è ancora lunga.

12.42 Si frammenta il gruppo. L’azione di Vermulen scombina i piani attendisti.

12.41 Adesso il plotone entra nel bosco, si allunga il gruppo di testa. Pellegrino è in top-10.

12.40 Conclusi i primi tre km. Vermulen è attualmente leader della gara.

12.39 Il gruppo transita nel centro abitato di St.Moritz.

12.38 Si staccano i primi atleti dalla coda del gruppo, non si è ancora a tutta.

12.36 Klaebo fa l’andatura, bene ancora Pellegrino. Più coperti gli altri azzurri.

12.35 Il tracciato per ora non presenta grosse asperità, fra poco si uscirà dal tratto pianeggiante per avvicinarsi in una zona più mossa.

12.34 Si intravede nelle prime posizioni Pellegrino, il quale si affianca a Klaebo.

12.32 Ritmo piuttosto compassato in quest’avvio, al comando del gruppo c’è Anger.

12.31 Partiti tutti gli atleti iscritti, 79 i corridori in gara quest’oggi.

12.30 SI PARTE!

12.29 Si schierano gli atleti, tutto pronto o quasi per il via della competizione.

12.28 Due minuti al via. Condizioni meteo piuttosto complicate, sta nevicando abbastanza copiosamente.

12.25 L’Italia ha sete di vendetta dopo il podio revocato per una presunta irregolarità a Federico Pellegrino, declassato in sesta posizione nella sprint di ieri. Il poliziotto valdostano non sarà l’unico azzurro al via: vedremo in azione anche Elia Barp, Martino Carollo, Davide Graz, Paolo Ventura e Simone Daprà.

12.20 Fra dieci minuti avrà inizio la prova maschile. Johannes Klaebo, dopo essersi imposto ieri nella sprint, sarà nuovamente al via per andare alla caccia della decima vittoria stagionale. Il leader della generale è favorito anche quest’oggi, ma la concorrenza non manca: i connazionali Paal Golberg e Andreas Ree, il britannico Andrew Musgrave e la stellina svedese Edvin Anger saranno avversari agguerriti.

12.15 Ultimo appuntamento del weekend elvetico per quanto riguardo il circuito maggiore. Si chiude in grande stile con la mass start a skating, una delle gari più interessanti dell’intero panorama del circo bianco.

12.10 Amici di OA Sport, buongiorno e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE della 20 km a tecnica libera con partenza in linea in programma in Engadina (Svizzera) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della 20 km a tecnica libera con partenza in linea in programma in Engadina (Svizzera) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo. Ultima giornata di gara per ciò che riguarda la tappa elvetica. Si chiude in grande stile con la mass start a skating, una delle gari più interessanti dell’intero panorama del circo bianco.

Quest’oggi inizieranno gli uomini. Johannes Klaebo sarà nuovamente al via per andare alla caccia della decima vittoria stagionale. Il leader della generale è favorito anche quest’oggi, ma la concorrenza non manca: i connazionali Paal Golberg e Andreas Ree, il britannico Andrew Musgrave e la stellina svedese Edvin Anger saranno avversari agguerriti. L’Italia ha sete di vendetta dopo il podio revocato per una presunta irregolarità a Federico Pellegrino, declassato in sesta posizione nella sprint di ieri.

In campo femminile c’è incertezza. In contumacia di Therese Johaug, assente in Engadina, le principali candidate alla vittoria sono Jessie Diggins e Astrid Slind: la nordamericana andrà alla caccia un piazzamento importante per preservare il pettorale giallo, la norvegese invece è fresca e può sfruttare ciò a suo vantaggio. Da non scartare a priori l’austriaca Teresa Stadlober, la finnica Kerttu Niskanen e la tedesca Victoria Carl.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della 20 km a tecnica libera con partenza in linea in programma in Engadina (Svizzera) valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo. La prova maschile inizierà alle 12.30, mentre le donne partiranno alle 15.00. Non perdetevi un minuto della prova con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link