«Vogliamo offrire una mobilità sempre migliore ai nostri cittadini e garantire al Giro d’Italia la possibilità di svolgersi nelle migliori condizioni possibili». Queste parole arrivano dal vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Lecce, Roberto Giordano Anguilla in vista di un incontro cruciale con l’assessore alla mobilità e allo sport, Giancarlo Capoccia, che si terrà nei prossimi giorni per definire i dettagli organizzativi di un evento che catalizzerà l’attenzione nazionale e internazionale. L’appuntamento a Lecce è fissato per il 13 maggio e per l’amministrazione comunale è già partita la corsa contro il tempo per arrivare a quella data preparata e con le strade in ordine.
Oltre un milione di euro per rifare le strade
L’investimento è di quelli imponenti, oltre un milione, e i lavori sulle strade coinvolte dalla Carovana partiranno già a metà del prossimo mese, con l’obiettivo di terminare entro la fine di aprile. Così i cantieri del Giro d’Italia si aggiungeranno a quelli già esistenti in città: febbraio, marzo e aprile saranno tre mesi molto difficili per la viabilità cittadina. La tappa leccese della Carovana rosa, che prevede la trasformazione del centro cittadino in un circuito di 11,9 chilometri da ripetere due volte, richiede un piano dettagliato di interventi strutturali. Oltre che sul miglioramento delle strade, l’amministrazione sta accelerando sui lavori di ristrutturazione dell’ex stazione di servizio Agip. «Entro marzo contiamo di completare i lavori all’ex Agip – spiega il vice sindaco –. Questo ci consentirà di eliminare ogni cantiere in prossimità dell’arrivo della tappa del Giro, restituendo alla città un’opera ristrutturata e valorizzata, che potrà essere ammirata anche dai turisti».
La mappa dei lavori
Per quanto riguarda le strade, i lavori si concentreranno principalmente sui tratti interessati dal percorso della gara. Le arterie verranno riasfaltate, garantendo una viabilità di alta qualità sia per il Giro d’Italia che per la cittadinanza. «Dopo il completamento degli interventi – aggiunge il vice sindaco –, Lecce si presenterà ai cittadini e ai visitatori con una rete stradale all’avanguardia. Ove necessario, procederemo anche all’ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione».
I viali che hanno già beneficiato di interventi recenti non saranno interessati dai lavori, garantendo così una gestione ottimale delle risorse. Il circuito cittadino previsto partirà da via Taranto, entrando dalla strada statale “7 Ter”, e attraverserà viale dell’Università, viale Gallipoli, viale Otranto e via Don Minzoni. Successivamente, i ciclisti percorreranno la circonvallazione passando sotto gli Archi di Torre del Parco, con un suggestivo attraversamento del centro cittadino prima di dirigersi verso lo stadio Via del Mare. Qui, i velocisti proveranno i primi allunghi strategici per staccare il gruppo e prepararsi all’arrivo su viale Calasso, che sarà completamente stravolto. Un punto cruciale sarà infatti il tratto finale del percorso, in prossimità delle Mura Urbiche, dove la bandiera a scacchi sventolerà all’altezza dell’Università del Salento. Per garantire la sicurezza e la fluidità della gara, verranno rimossi temporaneamente dossi e isole spartitraffico, sfruttando l’intera larghezza della carreggiata. Al termine dell’evento, tali strutture verranno ripristinate e, dove necessario, ammodernate.
I lavori per preparare la città al grande evento, come detto, inizieranno entro la prima metà di febbraio e si concluderanno entro la fine di aprile, in tempo per le decorazioni e le personalizzazioni rosa che caratterizzano la corsa ciclistica più prestigiosa d’Italia.
Il ritorno del Giro d’Italia
Questo grande ritorno del Giro d’Italia a Lecce, dopo ben 22 anni di assenza, rappresenta un’opportunità straordinaria per la città, che si troverà sotto i riflettori del ciclismo mondiale. Un assaggio dell’atmosfera del Giro si avrà già il prossimo 3 febbraio, con un appuntamento (e la presentazione ufficiale della tappa alla città) che vedrà la partecipazione del campione del mondo azzurro Maurizio Fondriest e del presidente della Federazione Italiana Ciclismo, Cordiano Dagnoni. Quello che sarà il primo giorno rosa sarà un evento di grande richiamo, che darà il via a una serie di iniziative collaterali coinvolgendo Lecce e i comuni limitrofi.
Il percorso del Giro d’Italia attraverserà le bellezze della Puglia, toccando località suggestive come Locorotondo e Alberobello, celebri per i loro trulli, fino a Guagnano e Campi Salentina nella provincia di Lecce. Questo itinerario non solo metterà in luce la maestria sportiva dei ciclisti, ma offrirà anche una vetrina unica per le eccellenze paesaggistiche, culturali e gastronomiche del territorio pugliese. L’evento sta già catalizzando la collaborazione attiva tra Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce. Tutti gli enti coinvolti condividono l’intento di sfruttare al meglio questa straordinaria occasione per promuovere il territorio, attrarre visitatori e creare un indotto economico significativo per le attività locali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link