È ormai ampiamente riconosciuto che le nuove tendenze e la dinamica della domanda turistica dei viaggiatori si orientano verso esperienze di viaggio autentiche che rispecchiano la storia, la cultura e l’identità locale, con particolare attenzione alla qualità dell’enogastronomia.
L’equiturismo, o “turismo itinerante”, è un segmento strettamente connesso al concetto di slow tourism, poiché entrambi comportano spostamenti lungo percorsi specifici, lontano dalle vie principali, per vivere un’esperienza autentica a contatto diretto con la natura, i paesaggi montani e le comunità locali. Questo tipo di turismo permette di esplorare in modo profondo territori rurali, storici e naturali, percorrendo itinerari che non sono fruibili tramite i tradizionali mezzi di trasporto, offrendo un’esperienza distintiva e immersiva.
Il turismo equestre favorisce, da un lato, il benessere psico-fisico dei partecipanti, e dall’altro contribuisce a promuovere modelli di turismo sostenibile che rispettano l’ambiente e le tradizioni locali. Inoltre, il coinvolgimento delle risorse umane e infrastrutturali locali (guide, strutture ricettive, agriturismi, ecc.) stimola l’economia rurale e sostiene la comunità.
In tale ottica, l’equiturismo si inserisce perfettamente in un più ampio contesto di viaggio esperienziale, dove la connessione tra natura e cultura locale diventa una strategia territoriale integrata. L’offerta di esperienze che combinano la scoperta di piatti tipici e la visita di siti storici stimola il coinvolgimento sensoriale dei viaggiatori, andando oltre la semplice visita turistica per abbracciare un approccio olistico che coinvolge corpo, mente e spirito.
Un ulteriore vantaggio dell’equiturismo consiste nel suo approccio ecologico e sostenibile. Rispetto al turismo di massa, l’equitazione consente di esplorare ambienti naturali preservando l’equilibrio ecologico, riducendo l’impatto ambientale. Spesso gli itinerari equestri si sviluppano in aree protette, come parchi naturali, riserve naturali, boschi e montagne, contribuendo concretamente alla conservazione del patrimonio naturale e alla tutela della biodiversità.
Inoltre, i viaggiatori che scelgono l’equiturismo hanno l’opportunità di immergersi nella vita rurale e agricola, valorizzando i piccoli borghi, custodi di una tradizione culturale, gastronomica e storica particolarmente ricca e autentica.
In uno scenario più ampio, professionisti e amministrazioni locali sono chiamati a sviluppare politiche turistiche orientate a esperienze sempre più personalizzate e originali. I viaggiatori sono infatti alla ricerca di percorsi unici, autentici e fuori dai tradizionali circuiti turistici, con itinerari alternativi che garantiscano un’interazione profonda con la natura e con la cultura locale.
Riprendiamo un pensiero di Luigi Sturzo, sacerdote, politico lungimirante, tra i padri fondatori della Democrazia Cristiana, quanto mai attuale sull’oggi della gestione del territorio e della sostenibilità. Il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico, attraverso una gestione economica che favorisca interventi adeguati e sostenibili, rappresenta una priorità. L’attenzione alla montagna, il rafforzamento delle foreste, il miglioramento del suolo, la valorizzazione delle risorse paesaggistiche e la salvaguardia dell’ambiente sono principi che Sturzo considerava fondamentali, promuovendo una coscienza ‘ecologica’ come la più alta forma di coesione sociale. Questo approccio, con una visione politica di larghe vedute, si traduce in politiche turistiche territoriali orientate alla governance e all’organizzazione sostenibile del territorio, con un impatto diretto sulle responsabilità civiche, sui modelli comportamentali e sulla formazione ambientale delle generazioni future.
Si prevede che aumenterà la domanda “natura e della riscoperta dei centri minori o piccoli comuni” relativi ai viaggi esperienziali, personalizzati e rigenerativi, come risposta al cambiamento climatico e alla poca ricezione delle risorse idriche. In particolare, vi sarà un’attenzione crescente per quelle destinazioni che adottano modelli di turismo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e contrastando fenomeni come l’overtourism e la turistificazione dei prodotti locali, offrendo esperienze che favoriscano un contatto diretto con la natura e i temi ecologici.
In tale contesto, si consolidano i flussi turistici dei viaggi esperienziali, con segmenti distinti, come enoturismo, oleoturismo e lattiero- caseario, che offrono esperienze di visita a strutture agricole e produttive. Un segmento emergente di rilevante interesse strategico è quello dei viaggi religiosi inbound, che vedono pellegrini internazionali, in particolare in occasione dell’Anno Giubilare, percorrere itinerari che includono tappe in siti storici e culturali di grande valore, legati alla memoria collettiva e alle tradizioni religiose (turismo delle radici).
I viaggi lenti, in particolare quelli di prossimità e a cavallo, stanno guadagnando crescente interesse. In un contesto geopolitico caratterizzato da incertezze, i viaggiatori si orientano verso destinazioni familiari, alla ricerca di esperienze autentiche che rimandano a un ritorno alle radici. A questa tendenza si affianca la crescente affermazione del turismo del benessere e meditativo, inteso come ricerca interiore, crescita personale e autorealizzazione.
L’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale, il metaverso e la gamification, sta già trasformando l’esperienza turistica. Questi strumenti contribuiranno a personalizzare ulteriormente le esperienze di viaggio, ottimizzando la gestione dei flussi turistici, contrastando fenomeni di greenwashing e migliorando la trasparenza delle pratiche di sostenibilità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link