Ci siamo lasciati lo scorso anno con la prova di un robot tagliaerba particolare, Ambrogio, che vi ha incuriosito molto. In questo inizio 2025 torniamo con la presentazione di due nuovi modelli realizzati dall’azienda Sunseeker, nota nel settore e che offre da tempo soluzioni complete e interessanti per la cura del nostro prato.
Abbiamo infatti avuto modo di vedere in azione, in collaborazione con il brand, i prodotti Sunseeker Elite X5 e X7, due robot autonomi che integrano diverse tecnologie di ultimissima generazione in grado di automatizzare al massimo il processo di taglio dell’erba senza che vi sia alcun intervento manuale
DIFFERENZE TRA SUNSEEKER ELITE X5 e X7
Parto subito con le differenze principali tra X5 e X7. Al fine di scegliere il modello giusto, bisogna considerare per prima cosa la grandezza del prato che dovete tagliare. Sunseeker X5 è adatto a metrature che arrivano fino a 2000m2 mentre X7 riesce a spingersi fino a 3000m2.
Una differenza importante che trova nelle maggiori dimensioni esterne, di batteria (10,000mAh per X7 e 5.000mAh per X5) e nel maggior peso, il valore aggiunto di X7. Sebbene le differenze non siano solo queste, è importante sottolineare come a livello di localizzazione e funzionalità generali, i due prodotti siano molto simili. Si tratta di un valore aggiunto importante per il modello X5, quindi il più piccolo dei due, che può vantare le medesime tecnologie del fratello maggiore.
In particolare, al netto della potenza, troviamo un sistema di navigazione AONavi, che garantisce una precisione di pochi centimetri unendo il supporto alle tecnologie RTK-GNSS e VSLAM oltre che alla connessione Wi-Fi che permette di rendere il Sunseeker autonomo e facilissimo da configurare. Entrambi i modelli hanno anche due occhi che, tramite Visione AI, consentono di riconoscere gli ostacoli, evitarli e gestire situazioni complesse di taglio o ancora trovare una soluzione diversa per uscire da eventuali punti delicati o non previsti (magari avete spostato un vaso nel giardino cambiano in parte il percorso farebbe abitualmente il Robot).
Presente sia su X5 sia su X7 la possibilità di assecondate il terreno con la lama. In pratica il braccio interno che tiene la lama rotante, è agganciato ad uno snodo a molla che segue i piccoli avvallamenti del terreno al fine di tagliare l’erba uniformemente e non lasciare ciuffi più alti in corrispondenza di avvallamenti o più bassi in cado di rigonfiamenti o cunette.
X7 ovviamente ha qualche caratteristica in più che lo rende adatto a prati più sconnessi o a situazioni non pianeggianti. In particolare, ha una trazione migliore in grado di trasmettere maggiore potenza alle ruote. Presente una lama più grande e permette di tagliare l’erba con un range che varia dai 20 si 100mm (su X5 si va da 20 a 60mm). Inoltre X7 riesce a salire pendenze fino a 70% (35°) superando il “limite” del 60% di X5. Per entrambi i prodotti è infatti presente la trasmissione All-Wheel Drive (AWD) che consente il massimo in termini di trazione e potenza. Per il X5 si tratta di una caratteristica opzionale che può essere scelta in fase di acquisto. Tra le opzioni sia per X5 sia per X7 (Plus) è disponibile anche un modulo 4G che migliora ancora il posizionamento generale del tagliaerba nello spazio in caso di scarsità di segnale GPS.
Ultima nota importante riguarda la visione notturna: il Sunseeker Elite X7 è infatti equipaggiato con un sensore che permette di muoversi anche in assenza di luce permettendo quindi di tagliare una porzione di prato anche dopo il tramonto finendo quindi il compito che magari aveva iniziato nel pomeriggio. Molto ultime soprattutto per prati di grandi dimensioni che possono essere gestiti da X7.
Come anticipato, grazie al Wi-Fi è possibile configurare e gestire in modo molto semplice il taglierba. L’app è la medesima per entrambi i modelli e in generale per i prodotti Sunseeker. E’ tradotta in Italiano e vi permetterà di attivare il robot in circa 30 minuti. Una volta scansionato il codice QR presente sotto il coperchio del Robot, è possibile procedere nei vari passaggi, tutti ben spiegati.
In linea di massima sarà necessario posizionare l’antenna per il segnale GPS – preferibilmente sul tetto o in spazio aperto -, connettere il Wi-Fi e iniziare a mappare il perimetro del giardino. Da sottolineare che il segnale Wi-Fi è ottimo e offre una copertura molto ampia e sicuramente non usuale per questa tipologia di prodotti. Si tratta di una procedura piuttosto comunque per questo tipo di Robot Tagliaerba e che quindi non ci ha sorpreso. Da segnalare invece l’ottimo controllo tramite joypad a schermo dei Sunseeker Elite che potranno essere comandati agevolmente per la primissima mappatura dei bordi del nostro prato. X7 rispetto a X5 può gestire più zone arrivano a 10 contro le 8 del modello più economico.
Per entrambi comunque l’applicazione consente molte regolazioni compresa la possibilità di definire i percorsi di taglio e monitorare le prestazioni del tagliaerba in tempo reale oltre a regolare i vari parametri a seconda dell’altezza dell’erba che desiderate. Sia che usiate l’applicazione, sia che lasciate al Robot ogni compito, il sistema Vision AI con telecamere binoculari, migliorerà ad ogni nuova uscita del tagliaerba imparando a riconoscere sempre meglio l’ambiente circostante e, grazie ad algoritmi di apprendimento profondo, ottimizzerà i percorsi e identificano gli ostacoli che incontra.
Una volta finita la configurazione e messo in funziona, per entrambi i modelli si apprezza la silenziosità generale (60dB) e la capacità di ritorno a casa sempre molto precisa e la sensibilità alla pioggia che consente di interrompere un ciclo di taglio in caso di pioggia. Sebbene X7 e X5 non temano l’acqua essendo certificati IPX5, tagliare il prato bagnato non è efficace e può rendere meno efficace l’azione del Robot in quanto l’erba bagnata tendere ad accumularsi e a creare attriti rendendo le lame meo efficaci.
Per questo motivo è stato implementato un sensore di pioggia che impedisce, se abilitato, di tagliare il prato durante il maltempo. Finita la pioggia i Sunseeker Elite riprenderanno il percorso, se interrotto precedentemente, e continueranno il taglio. La stessa cosa avviene in caso di esaurimento della batteria: grazie alla funzione di ricarica automatica, i Robot torneranno alla base per ricaricarsi e riprenderanno il lavoro non appena l’autonomia sarà sufficiente per finire il programma.
Sono poi presenti tre schemi di taglio diversi: direzione fissa, angolo casuale o taglio in direzione specifica. In questo modo avrete sempre il pieno controllo sulla rasatura del manto erboso.
Essendo prodotti semi automatici in cui l’intervento dell’utente è minimo, è interessante sottolineare la presenza della funzione di regolazione automatica dell’altezza che consente al tagliaerba di adattarsi alle esigenze specifiche del vostro prato, modificando l’altezza di taglio automaticamente in base ai dati in tempo reale, con un range che varia tra i da 2 a 10 cm per X7 e dai 2 ai 6 cm per X5.
In attesa della commercializzazione, aver visto in azione questi nuovi Sunseeker Elite X5 e X7 ci ha permesso di capire ancora meglio quanto siano comodi e ormai molto affidabili questi Robot Tagliaerba. I prodotti Sunseeker Elite in particolare offrono un bel design moderno, ottime caratteristiche generali e una buona applicazione per la configurazione e il controllo generale.
I prezzi sono in linea con il mercato e variano da meno di 1899€ a oltre 2399€ a seconda del modello e della configurazione scelta.
Maggiori informazioni, comunque, le trovare sul sito sunseekerelite.com.
VIDEO
in collaborazione con Sunseeker
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link