risparmiare sulla ricarica si pu�? Nasce l’Osservatorio dei prezzi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Quando si tratta di fare un pieno di carburante, si è abituati, laddove possibile, a provare a cercare una stazione di servizio che applica prezzi migliori per provare a risparmiare un po’. Anche con la ricarica delle auto elettriche si inizia a fare un discorso simile (anche se qui si tratta in molti casi di usare l’app di un operatore che offre le migliori condizioni). Nel tempo, infatti, con la crescita di questa infrastruttura, sono arrivate diverse aziende che propongono prezzi e condizioni differenti. Orientarsi non è semplice e per questo, Adiconsum e TariffEV hanno deciso di istituire un “Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica“.

L’obiettivo è quello di aiutare i consumatori ad orientarsi in modo corretto nel complesso mercato delle ricariche su suolo pubblico. L’Osservatorio andrà quindi a monitorare nel tempo l’andamento dei prezzi delle ricariche per consentire ai consumatori di poter scegliere con maggiore consapevolezza. Come funzionerà? In una nota possiamo leggere:

Ogni mese verranno pubblicate e diffuse 3 tabelle con l’andamento dei prezzi delle ricariche proposte dai vari operatori italiani e stranieri, ognuna dedicata ad una specifica modalità di ricarica: lenta (AC-corrente alternata), veloce (DC- corrente diretta) e ultra rapida (HPC-ricarica ad alta potenza), riferite ai prezzi rilevati nel mese precedente.

DICEMBRE 2024 (PUN 0,135 euro/kWh)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La prima analisi fa dunque riferimento al mese di dicembre 2024 e si prendono in esame 20 tra i principali CPO che sul territorio Italiano hanno installato e attivato la maggior parte delle colonnine pubbliche di ricarica elettrica.

Le tabelle fanno riferimento ai CPO posizionandoli in ordine decrescente, in base al numero delle colonnine di ricariche installate al mese dalle rilevazioni desunte dalla Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici realizzata dal MASE.

Come leggere le tabelle delle analisi svolte dall’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica della mobilità elettrica? Nella prima colonna troviamo il nome del CPO (Charging Point Operator- Operatore dei punti di ricarica), cioè le aziende che si occupano di installare, gestire e manutenere le reti di stazioni di ricarica attraverso una piattaforma interconnessa.

Indicati in ordine decrescente in base alla presenza di colonnine sul territorio come rilevato nella piattaforma PUN (Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli elettrici) realizzata dal MASE.

Nella seconda colonna è indicato se il CPO è anche EMSP (EMobility Service Provider – fornitore di servizi di mobilità elettrica), cioè se l’azienda fornisce ai clienti finali i servizi necessari per effettuare le ricariche e l’interoperabilità con i vari CPO attraverso specifiche modalità e App.

Nella terza, quarta e quinta colonna troviamo i prezzi praticati dall’EMSP.

  • QUARTA COLONNA: Prezzi al kWh applicati con APP prodotta e fornita dallo stesso CPO con ruolo di EMSP
  • QUINTA COLONNA: Prezzi effettuati da EMSP italiani. Prezzi (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP italiani che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO
  • SESTA COLONNA: Prezzi effettuati da EMSP stranieri. Prezzi (migliori tariffe) al kWh applicati con APP di operatori esclusivamente EMSP stranieri che forniscono servizio di ricarica al cliente finale alle colonnine del CPO

Nella settima colonna, invece, troviamo l’incremento/decremento % tra la tariffa del servizio della ricarica tra App fornita dal CPO e la miglior tariffa fornita tra le altre APP di EMSP italiani o stranieri. Nell’ottava colonna è presente la media del prezzo e nella nona sono indicate le diverse tariffe previste con abbonamenti prepagati per un determinato quantitativo di kWh per mese.

L’ANALISI DELL’OSSERVATORIO

Le tabelle con l’analisi effettuata dell’Osservatorio sono suddivise in base al tipo di ricarica.

Tariffe Colonnine elettriche in Corrente Alternata – AC – LENTE (MAX 22KW)


Tariffe Colonnine elettriche in DC – FAST (50-150 KW)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Tariffe Colonnine elettriche in HPC – ULTRA FAST (+ 150 KW)




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link