Questi sono i 7 quartieri più «maranza di Milano»: uno è insospettabile…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Abbiamo condotto un sondaggio tra i milanesi per identificato i 7 quartieri più maranza di Milano, ecco quello che è emerso… c’è anche una vera sorpresa

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Questi sono i 7 quartieri più «maranza di Milano»: uno è insospettabile…

# Chi sono i maranza?

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il termine “maranza” è un’evoluzione del notissimo “zanza”, che nella tradizione milanese significa truffatore o imbroglione, a cui è sommato, come prefisso, “mar” che, almeno in teoria, sta a indicare l’origine magrebina del ragazzo in questione.

Si tratta di giovani, spesso adolescenti, che esprimono la loro ribellione sociale attraverso  comportamenti aggressivi e atti di vandalismo. Riconoscerli è un gioco da ragazzi: tute di marca (spesso contraffatte), borselli, passamontagna e l’immancabile atteggiamento da branco. Soprattutto la sera e nelle zone della movida, è meglio evitarli. Queste sono le zone ritenute più maranza di Milano. Secondo i milanesi. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#1 Quarto Oggiaro

Credits: Wikipedia

Da sempre, Quarto Oggiaro è associato alla criminalità giovanile e alle tensioni sociali. Il quartiere periferico è spesso citato come simbolo della “cultura maranza” per la presenza di baby gang e, di conseguenza, per le numerose segnalazioni di atti vandalici.

La mancanza di opportunità, unita al degrado edilizio, ha fatto sì che la zona diventasse terreno fertile per fenomeni di ribellione sociale. La condizione di abbandono e il disinteresse generale hanno amplificato il malessere, e l’impatto si è subito fatto sentire sulle spalle dei residenti.

#2 Giambellino

Credits trentuno_a_cento IG – Giambellino

Il Giambellino, storicamente uno dei quartiere popolari di Milano, è, anche lui, frequentemente legato a episodi di criminalità giovanile. Nonostante i tentativi di riqualificazione, il quartiere rimane un luogo dove la figura del maranza trova terreno fertile, soprattutto nelle piazze e nei luoghi di ritrovo informale.

Qui, i giovani si confrontano con difficoltà economiche e sociali, che spesso sfociano in atti di vandalismo o bullismo. Le risorse limitate per le attività sociali contribuiscono a mantenere viva una cultura di resistenza e ribellione fine a se stessa.

#3 Baggio

Baggio è un quartiere contraddittorio, caratterizzato da un mix di case popolari e spazi verdi. La percezione comune è che sia un “quartiere difficile”, dove si alternano episodi di vandalismo e criminalità a un forte senso di comunità.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I maranza qui si distinguono per il loro stile di vita di strada, con una forte presenza nei parchi pubblici. Nonostante il contrasto tra le diverse realtà sociali, Baggio resta un punto di riferimento per i giovani in cerca di identità e appartenenza.

#4 Barona

Credits: UrbanFile

La Barona è nota per le sue aree residenziali popolari e i problemi di degrado urbano. Negli ultimi anni, grazie al successo di alcuni rapper nati e cresciuti qui, il quartiere è diventato un punto di riferimento per i giovani che cercano di affermarsi attraverso l’appartenenza e il confronto tra “gang”.

La vicinanza al Naviglio Pavese ha reso la zona anche teatro di scontri, soprattutto durante la movida. La tensione tra generazioni e la povertà economica alimentato un contesto sociale problematico, dove alcuni ragazzi scelgono di rifugiarsi nell’aggressività come forma di affermazione.

#5 Stadera

Credits: QuBi

Stadera, rispetto alle altre zone segnalateci dai milanesi, è sicuramente il quartiere meno noto, ma ha guadagnato attenzione per la sua reputazione tra i giovani. L’architettura, che mescola case popolari e complessi moderni, contribuisce a un’immagine di zona degradata, quasi ex-sovietica e esteuropea.

Anche qui, il disagio sociale sfocia spesso in comportamenti antisociali, alimentati dalla mancanza di opportunità e di spazi dedicati alla socializzazione più tradizionale.

#6 Corvetto

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Corvetto è il quartiere che compare più spesso di tutti nelle cronache milanesi a causa degli episodi di microcriminalità e vandalismo. Ne sono un esempio recente le proteste violente per la morte di Ramy Elgaml.

I maranza sono visibili nelle piazze principali e nelle vicinanze delle stazioni della metropolitana, dove spesso si verificano atti di bullismo e violenza. Questa zona in particolare è spesso il teatro degli scontri tra gruppi rivali e la sensazione di insicurezza tra gli abitanti è da sempre molto alta.

#7 CityLife

filieracasa IG – CItylife

Chiude la classifica una vera sorpresa. Inaspettatamente, anche un quartiere moderno e benestante come CityLife (ma c’è anche chi nomina Corso Como), appare nella lista. Questo quartiere, caratterizzato da eleganza, innovazione e strutture moderne, è diventato un punto di ritrovo per i giovani, attratti dai suoi spazi aperti, dai locali e dai suoi negozi.

La frequentazione massiccia da parte dei giovani, come nel caso dei Navigli, ha determinato l’arrivo anche dei gruppi di maranza in cerca di giornate brave. Il contrasto tra l’eleganza della zona e la cultura di strada dei giovani maranza crea frizioni che non passano inosservate.

# Perché proprio questi quartieri?

La presenza dei maranza è strettamente legata a due fattori principali: la marginalità sociale e la visibilità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nei quartieri periferici come Quarto Oggiaro e Giambellino, il disagio economico e la mancanza di opportunità creano un terreno fertile per la devianza giovanile. Allo stesso tempo, aree come CityLife e il centro cittadino sono veri e propri palcoscenici che danno occasione a questi ragazzi di “farsi notare” causando scontri e disordini.

Continua la lettura con: I 7 quartieri più malfamati d’Italia

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link