piste, skipass, bambini — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’Alpe di Siusi, anche chiamata Seiser Alm in tedesco, è situata nel cuore delle Dolomiti dell’Alto Adige ed è una delle destinazioni sciistiche più affascinanti e rinomate d’Italia. Qui si trovano alcune delle piste più belle d’Italia, senza parlare degli impianti di risalita e dell’offerta turistica nei comuni della zona. Se stessi pensando di trascorrere qualche giorno in zona, ecco com’è sciare all’Alpe di Siusi.

Come sono le piste all’Alpe di Siusi?

L’Alpe di Siusi, dal punto di vista sportivo, è la più grande area sciistica del complesso Dolomiti Superski. Qui, infatti, si trovano oltre 181 chilometri complessivi di piste e altrettanti impianti di risalita per raggiungere comodamente l’inizio delle discese. In particolare, le piste sono 59: sono 21 quelle facili, 35 quelle medie e 3 difficili.

Inoltre, molte sorprese anche dal punto di vista dello sci di fondo e delle ciaspolate, in quanto sono presenti rispettivamente 80 e 30 chilometri di percorsi. Se sei alla ricerca di alternative, qui ci sono ben 7 piste di slittino per un totale di 17 chilometri di tracciato.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Con 31 impianti di risalita moderni e ben distribuiti, l’accesso alle piste è rapido e comodo, riducendo al minimo i tempi di attesa. Gli impianti includono 16 seggiovie, 5 skilift, 2 cabinovie e 8 tapis roulant.

Quanto costa lo skipass Alpe di Siusi?

Lo skipass è una variabile fondamentale da considerare quando si pianifica una vacanza sulla neve in queste splendide località delle Dolomiti. I prezzi degli skipass possono variare a seconda della stagione, che si suddivide in alta e bassa.

Durante l’alta stagione, ovvero il periodo di Natale e febbraio-marzo il prezzo è di 77 euro giornalieri per adulto. In bassa stagione, ovvero dicembre, gennaio e fine stagione il prezzo è di 70 euro. In alternativa, si può acquistare il pass Dolomiti Superski con un prezzo variabile dai 75 agli 83 euro.

Sciare con i bambini all’Alpe di Siusi: cosa sapere

L’Alpe di Siusi è sicuramente tra le mete ideali per andare sulla neve con i bambini. L’area sciistica è adatta alle famiglie, offrendo piste facili e scuole di sci specializzate per i più piccoli. Inoltre, l’Alpe di Siusi dispone di aree dedicate ai bambini, come parchi giochi sulla neve, piste per il pattinaggio sul ghiaccio e percorsi per lo slittino. Inoltre, i più piccoli e i giovani godono di sconti sul prezzo dello skipass.

Cosa fare all’Alpe di Siusi in estate

L’Alpe di Siusi, conosciuta per le sue splendide piste da sci in inverno, è una meta da tenere nel radar anche per quanto riguarda le vacanze estive. Una delle attività più popolari è ovviamente l’escursionismo. Con oltre 450 chilometri di sentieri ben segnalati, 50 baite e 4 vie ferrate gli appassionati di trekking possono esplorare paesaggi vari e affascinanti, in una zona dove c’è sole durante quasi tutto l’anno. 

Inoltre, d’estate ci sono impianti di risalita che rimangono aperti per condurre direttamente in alta quota. Oltre all’escursionismo, l’Alpe di Siusi è un luogo perfetto per il ciclismo, ci sono laghetti balneabili, bellissime piste da golf e, poi, non dimenticare i centri storici dei borghi montani. 

I paesi dell’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è ovviamente anche un luogo ricco di storia e cultura, come dimostrano i suoi affascinanti paesi. Ecco quali visitare e scegliere come punto d’appoggio per sciare sulle piste:

  • Castelrotto: qui troverai la bella Piazza Kraus, la torre campanaria e il museo dei costumi tradizionali.
  • Siusi allo Sciliar: situato ai piedi dello Sciliar, questo paese è il punto di partenza ideale per escursioni e sciare a Siusi in inverno.
  • Fiè allo Sciliar: famoso per il suo laghetto balneabile e le terme naturali, in paese e nei dintorni troverai il Museo di Fiè e il Castello di Presule. 
  • Tires al Catinaccio: un piccolo villaggio che offre viste spettacolari sul Catinaccio.

Come arrivare all’Alpe di Siusi

Arrivare presso i paesi dell’Alpe di Siusi è abbastanza semplice, sia che tu scelga di viaggiare in auto che con i mezzi pubblici. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Se preferisci viaggiare in auto, l’Alpe di Siusi è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A22 del Brennero. Prendi l’uscita Bolzano Nord e segui le indicazioni per la SS12 dirigendoti poi verso la tua meta. 
  • Se invece opti per i mezzi pubblici, puoi prendere un treno fino a Bolzano e da lì proseguire con un autobus diretto verso i paesi dell’Alpe di Siusi. Gli autobus sono frequenti e ben collegati.

Vivere all’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi oltre a essere una meta turistica di primo piano, è anche un luogo dove pensare di risiedere. Le infrastrutture sono ben sviluppate, con servizi essenziali come scuole, negozi e strutture sanitarie facilmente accessibili. Inoltre, l’Alpe di Siusi è un paradiso per gli amanti dello sport all’aria aperta. Non ti resta che cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link