“L’origine della specie” di Kim Bo-young: un vortice di eventi fantastici


“L’origine della specie” nato dalla penna dell’autrice sudcoreana Kim Bo-young, edito da ADD (2023) dona al lettore una raccolta di racconti in un gioco di alternanza appartenete sia a un genere occidentale, in particolare Stati Uniti, per poi sfociare nella sfera distopica impostasi anche in Corea, il tutto caratterizzato da elementi originali e innovativi.

L’origine della specie Kim Bo Young

" data-medium-file="https://i1.wp.com/oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young-300x212.jpg?ssl=1" data-large-file="https://oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young.jpg" class="wp-image-125282 size-medium" title="L’origine della specie Kim Bo Young" fifu-data-src="https://i1.wp.com/oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young-300x212.jpg?ssl=1" alt="L’origine della specie Kim Bo Young" width="300" height="212" srcset="https://i1.wp.com/oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young-300x212.jpg?ssl=1 300w, https://oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young-768x543.jpg 768w, https://oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/Lorigine-della-specie-Kim-Bo-Young.jpg 990w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px"/>
L’origine della specie Kim Bo-young

La domanda centrale della narrazione, o meglio che si palesa frequentemente, è indirizzata al significato che si pone nei confronti della vita, tema predominante nel racconto principale “L’origine della specie.”

“Al giorno d’oggi, la carta viene prodotta nelle fabbriche a partire da altra carta, i tessuti a partire dai tessuti, la gomma dalla gomma, i robot dai robot. Così come avviene per i robot, il solo modo per produrre nuova carta è di riciclare quella usata. Ma è possibile che un tempo derivasse da altri materiali? Magari un essere vivente?”

Anche un ammasso di cellule strutturate da carbonio, che non possono essere assolutamente vive, contraddice il tutto del niente, palesando un percorso ciclico e ritmico, coinvolgendo così i protagonisti del racconto in un vortice di eventi fantastici, noir e introspettivi, sino a rasentare riflessioni esistenziali e filosofiche.

Un futuro che diventa la riproduzione del nostro presente, dalle strutture sociali ai problemi climatici, al limite prossimo dal distruggere l’ecosistema sino a compromettere la civiltà degli stessi robot che la popolano. Quindi l’evoluzione, in qualunque sistema, fantastico o reale che sia, la fa sempre da padrona.

Ma in tutto questo percorso de “L’origine della specie” si insinua anche il concetto di libero arbitrio; quella libertà di decisione del proprio agire e pensare che consente l’autodeterminarsi in piena consapevolezza e determinazione delle parole, pensieri, azioni scelte e fatte. Un ciclo di vita che regola l’universo, perché a ogni azione segue una reazione, nel perfetto equilibrio di causa-effetto: azioni negative ripercussioni negative azioni positive ripercussioni positive

“Il cambiamento non è un segno di vita. Sei completamente fuori pista. È come se ti facessi ammaliare dalla bellezza delle montagne maestose, delle nuvole in costante movimento o dalle forme misteriose delle rocce, e per questo credere che siano vive.”

Nel racconto dal titolo “L’ultimo lupo” l’essere umano è sconfinato al ruolo di animale domestico alla mercè di draghi che dominano il mondo, un ribaltamento di ruoli e punti di vista che stimola vari punti di riflessione pertinenti a ciò che siamo, che siamo diventati e potremmo essere, in una dimensione che apparentemente non ci è consona, ma poi così lontana dalla società moderna non è.

“Questo è il sacro sapere tramandato dai nostri antenati. È il sapere tramandato dai nostri predecessori che hanno governato sulla Terra. […] Ferma la guerra contro i draghi. I nostri magnati antenati li hanno combattuti in ogni modo possibile.”

Kim Bo-young citazioni origine
Kim Bo-young citazioni origine

Kim Bo-young riesce anche a farci viaggiare nel tempo nel racconto “Tra zero e uno”, un espediente che ricorda al lettore il valore del tempo, il suo scorrere e il valore che gli si attribuisce, in relazione anche al momento in cui si vive, alla contemporaneità dei tempi e di tutte le sfumature che comporta.

È soltanto la coscienza a spostarsi, entrando nel proprio corpo del passato. Si potrebbe occupare anche il corpo di un’altra persona, ma le probabilità di successo sono basse data la limitata connettività. C’è poi da considerare la questione etica…”

In questo viaggio narrativo tra esseri umani e non, tra passato-presente-futuro, evoluzione, tecnologia, reale e irreale, l’autrice in una sottile trama intrecciata da riflessioni che assumono il ruolo della struttura portante dell’opera, ci fa sognare e riflettere sul valore della vita, dell’essere e vivere in un ambiente in perfetta armonia, ricordando il concetto di causa-effetto e processo evolutivo e la forte capacità di adattamento ai cambiamenti insiti nel quotidiano vivere.

 

Written by Simona Trunzo

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link