Il «Cimento invernale»: la storica nuotata notturna nelle acque gelide del Naviglio Grande

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


di
Giovanna Maria Fagnani

A 130 anni dalla prima edizione, sopravvive la tradizione del Cimento, grazie alla Canottieri San Cristoforo. Dopo una pausa di quattro anni, stasera a mezzanotte si torna a festeggiare. Domenica, nuovo tuffo e il 1° Trofeo intitolato a Roberta Guaineri, l’assessore allo sport del Comune scomparsa nel giugno scorso

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le acque gelide richiamano gli audaci. Anzi, i «leoni». Il 27 gennaio del 1895, un anno prima dei Giochi di Atene, uno scultore milanese, Giuseppe Cantù, esponente della Scapigliatura e sostenitore di Garibaldi, ma anche grande appassionato di nuoto, convinse sei amici a tuffarsi con lui nel Naviglio Grande a gennaio, vicino ai «giorni della merla», dando origine, così, al «Cimento invernale». Una tradizione che, a 130 anni esatti dalla prima edizione, sopravvive ancora grazie alla Canottieri San Cristoforo, che la ripropone a 5 anni dall’ultima edizione, che si tenne nel 2020. Negli anni successivi, infatti, fu sospesa prima per la pandemia e poi per importanti lavori all’alveo che dovette essere prosciugato. Ma non solo: vi fu anche la prolungata siccità sul Lago Maggiore che costrinse per un paio d’anni a tenere più bassa l’acqua dei Navigli. Ora che la situazione è migliorata, si torna a festeggiare. 

Primo appuntamento sabato a mezzanotte, davanti alla Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122) per il tuffo notturno intitolato «I Leoni del Cimento» e che sarà reso ancora più spettacolare da «una sorpresa nel segno dell’audacia», spiegano dalla Canottieri senza svelarla. 
Domenica alle 12, un nuovo tuffo e, a seguire, il 1° Trofeo Roberta Guaineri, l’assessore allo sport del Comune di Milano, scomparsa nel giugno scorso, che della manifestazione fu un’appassionata sostenitrice e partecipante. Ai due tuffi parteciperanno volontari tra i 18 e i 65 anni. La gara è invece riservata ai gelidisti, i nuotatori esperti di acque gelide: 100 metri di percorso controcorrente. Tra loro quattro donne e diversi atleti come Walter D’Angelo e Enzo Favoino, di ritorno dai campionati mondiali di questa disciplina a Molveno. 




















































Sergio Passetti, presidente della San Cristoforo e istruttore subacqueo, è un veterano del Cimento e anche quest’anno si tufferà. È stata sua l’idea di riproporre la gara nel 2009, a 47 anni dall’ultima di cui si aveva notizia, che si era svolta nel 1962. Dal 2009 ad oggi i tuffi invernali sono stati però sporadici. «Ma noi siamo cultori delle tradizioni della città e quindi crediamo nell’importanza di riproporla per far conoscere la storia di Milano – spiega -. Per quest’anno stimiamo una temperatura dell’acqua attorno ai 6 gradi. A mezzanotte è più fredda l’aria dell’acqua». 

Ma quando ti tuffi cosa si prova? «Prima c’è un grande entusiasmo comune, che dà la carica a tutto il gruppo, poi quando cadi in acqua, per un momento pensi chi te l’abbia fatto fare, poi nuoti e quando esci non senti quel freddo pazzesco che pensavi: il corpo non fa in tempo a gelarsi, perché la durata è breve». Tra i neofiti ci sarà invece Andrea Cosmo, 37 anni, ex atleta e oggi istruttore di canottaggio. «Mia mamma è inglese e fin da bambino facevo il bagno a Cardiff dove la temperatura dell’acqua anche d’estate non superava i 10 gradi. Anche oggi faccio il bagno nel mare a partire da febbraio. Il Cimento non l’ho mai fatto, sono curioso di provare». Certo, a Milano non fa più freddo come un tempo. «Negli anni ‘80 sull’Idroscalo si pattinava e ho provato anche a immergermi» dice Passetti. Le cronache storiche del Cimento, che si possono leggere anche nell’Archivio del Corriere, rivelano aneddoti inesauribili. 

Nel 1899, i partecipanti, tra cui alcuni vigili del fuoco e militari, si tuffarono in divisa. Gli altri con giacca e cravatta e uno in abiti femminili con un cappellino di paglia infiorato. Nel 1908, il Cimento si tenne a Capodanno. Quella del 1924 fu invece una delle edizioni più fredde. Il presidente della Rari Nantes, la società all’epoca promotrice, sottoponeva a un serio esame gli aspiranti nuotatori, che potevano arrivare anche all’ultimo. E chiedeva anche: «Hai fatto testamento?». A uno che gli rispose di non aver nulla da lasciare disse «E allora vai a raccomandare l’anima a San Cristoforo». Nel 1912 la gara si svolse con un metro di neve sulle sponde. Il principe dei decani, Francesco Maggi, 72 anni, dal 1896 in avanti partecipò a oltre 50 tuffi invernali. «È per questo che non vogliamo che la tradizione si perda, avremo tanto altro da raccontare – conclude Passetti – E speriamo anche che il Trofeo Guaineri continui. Sarebbe bello che ogni anno fosse fatto in uno sport diverso, come una staffetta».

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

25 gennaio 2025

Contabilità

Buste paga

 



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link