Sarà JR a inaugurare la sede londinese di Perrotin

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


JR, Déplacé·e·s, Andiara, Colombia, 2022. Marouflage of a photo print on a cotton canvas, stretched on an aluminium back frame, light oakframe. 160×120 cm ©JR. Courtesy of the artist and Perrotin.

Il 14 marzo a Londra inaugurerà l’ottava sede della mega galleria parigina Perrotin e si presenterà al pubblico internazionale con la mostra “Outposts” di JR., con ventina di opere da due recenti progetti dell’artista.

«Situata nel cuore di Mayfair (ve ne avevamo dato anticipazione qui), la galleria dispone di 350 m2 di spazio completamente rinnovato all’interno del Claridge’s, un vero e proprio punto di riferimento britannico. Perrotin è entusiasta di allestire il suo primo spazio londinese in questo quartiere storico e vibrante. Situata a Brook’s Mews, la galleria si trova accanto al Claridge’s ArtSpace Café. Perrotin London offrirà un programma creato insieme ai suoi artisti in concomitanza con i principali eventi culturali della città, come Frieze London, a cui la galleria partecipa dal 2004. Per l’edizione 2024, la galleria ha presentato opere della scultrice britannica Lynn Chadwick, li cui Estate si è recentemente unito alla galleria», si legge nel comunciato stampa diffuso da Perrotin.

La galleria ha, inoltre, «confermato due importanti nomine nel suo team londinese: quella della direttrice della galleria Rachel Williams, che vanta diciotto anni di esperienza come proprietaria e direttrice della galleria Vilma Gold, e quella di Marta Garcia de Faria, Gallery Manager e Senior Sales Associate, che porta con sé una vasta esperienza maturata presso la galleria Lévy Gorvy Dayan di Londra».

Per l’inaugurazione degli spazi londinesi la galleria ha scelto una mostra personale dell’artista francese JR “Outposts”, che sarà aperta al pubblico fino al 19 aprile 2025. «Attraverso più di venti opere, – si legge nel comunciato stanpa – la mostra presenta due serie di recenti progetti in corso di JR: Déplacé-e-s (iniziata nel 2022) condivide le storie di bambini rifugiati provenienti da tutto il mondo, i cui ritratti giganti ingranditi su enormi striscioni visibili dal cielo restituiscono a questi bambini la loro identità perduta, e Les Enfants d’Ouranos (Children of Ouranos), che si basano su Déplacé-e-s, esplorano attraverso sagome bianche su pannelli di legno dipinti di nero le tensioni tra il visibile e l’invisibile. Accanto a queste serie, la mostra presenta due proiezioni video che documentano la serie di Déplacé-e-s».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

JR, Les Enfants d’Ouranos, 2023. Ink on wood, oak frame. 125 × 200 cm. Photo: Guillaume Ziccarelli. ©JR. Courtesy of the artist and Perrotin.

Le serie esposte

«Nel 2022, JR ha iniziato Déplacé-e-s, una serie concepita con le popolazioni rifugiate in Ucraina, Ruanda, Mauritania, Grecia e Colombia.
Déplacé-e-s presentava fotografie aeree di striscioni lunghi 120 piedi che raffiguravano l’immagine completa di bambini che correvano giocosamente. Portati da grandi gruppi di persone in giro per i campi profughi o per le città, gli striscioni stampati hanno rivelato, con grande chiarezza e specificità, l’ingenuità e l’innocenza dei bambini sfollati che vivono il conflitto. Le loro dimensioni massicce e il formato più grande della vita hanno fornito un momento commemorativo debitamente meritato, fungendo da monumento temporaneo ai sogni e alle aspirazioni dei bambini.
La serie Children of Ouranos – che fa riferimento al dio greco primordiale del cielo che generò i Titani, i primi dei – associa i soggetti di JR alla santità. I negativi di ogni fotografia sono trasferiti su legno recuperato e rinforzati con inchiostro nero per contrasto. I bambini diventano sagome luminose, evocando le rappresentazioni classiche della divinità».

«Svelando questo nuovo processo fotografico e tecnico, JR rende i ritratti dei bambini in modo misterioso e inquietante: Invece di stampare il positivo, trasferisce il negativo direttamente su legno recuperato, aggiungendo inchiostro nero per rafforzare il contrasto. Con una nuova tecnica che rimanda a pratiche precedenti, JR crea una versione idealizzata della giovinezza, satura di connotazioni divine e matura di possibilità. Lo spazio negativo gli permette di rivelare ciò che finora era rimasto invisibile: la divinità dei bambini che emana dalla spensieratezza e dall’ingegno. Con questo nuovo lavoro JR infonde nelle immagini dei bambini direttamente colpiti dal conflitto globale e che vivono nei campi profughi la trascendenza e l’opportunità di esercitare un’influenza e creare un nuovo mondo.
In queste immagini, le superfici che riflettono la luce sono invertite e presentate come ombre e, laddove esistono le ombre, le aree sono riempite di luce. L’inversione di luce e buio trasmette un senso di ultraterreno alle rappresentazioni di questi bambini e sfuma le specificità e le particolarità. Diventano ritratti d’atmosfera impregnati di una qualità primordiale o mitologica, cui fa riferimento il titolo della serie«.

«Il giorno dell’inaugurazione della mostra segna l’anniversario del dispiegamento di Valeriia, un telone stampato lungo 45 metri con l’aiuto di un centinaio di persone nel centro di Lviv, in Ucraina.
Nel marzo 2022, poco dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, JR si è recato in Ucraina per svelare il ritratto gigante della rifugiata di 5 anni. Il ritratto della bambina è stato scattato dal fotografo Artem Lurchenko tra le altre immagini di bambini che hanno appena attraversato il confine polacco per trovare rifugio. Il ritratto di Valeriia è diventato nel marzo 2022 la copertina della rivista Time, raffigurando la resilienza dell’Ucraina e rivelando la speranza di tutta l’arte in questo periodo di difficoltà«.

JR, Les Enfants d’Ouranos, 2022. Ink on wood. Overall: 299.7 × 199.4 cm |
118 × 78 1/2 in. Each panel (x3): 101.6 × 199.4 cm | 40 × 78 1/2 in. Photo: Guillaume Ziccarelli. ©JR. Courtesy of the artist and Perrotin.

Commenta con Facebook





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga