MPS e Mediobanca protagoniste a Milano; sale Mib -24 gennaio 2025 alle 17:54

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


(Alliance News) – Venerdì, il risiko bancario è protagonista dell’ultima seduta della settimana a Piazza Affari, con l’annuncio a sorpresa dell’OPS di Monte dei Paschi su Mediobanca reso noto prima dell’apertura.

Oltreoceano, le dichiarazioni del presidente USA Donald Trump sul petrolio hanno spinto i prezzi – e i titoli oil – al ribasso, mentre S&P Global ha fatto sapere nel pomeriggio che il PMI Composito degli USA è sceso a 52,4 a gennaio, rispetto al 55,4 di dicembre, segnalando la più debole espansione del settore privato del Paese in nove mesi, secondo le stime preliminari.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Così, il FTSE Mib ha terminato in rialzo dello 0,2% a 36.200,72, il Mid-Cap in rosso dello 0,2% a 28.283,83, lo Small-Cap ha ceduto lo 0,2% a 28.099,26 mentre l’Italia Growth ha chiuso in calo dello 0,1% a 7.772,57.

Il FTSE 100 di Londra ha chiuso in rosso dello 0,7%, il CAC 40 di Parigi è salito dello 0,4%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha terminato in calo dello 0,1%.

“Gli indici europei hanno iniziato la giornata su una nota positiva, con il FTSE 100 e il DAX 40 che hanno toccato nuovi massimi storici, prima che si scatenassero le prese di profitto di fine settimana”, commenta Axel Rudolph, analista di IG.

“Il rallentamento della crescita della produzione statunitense ha provocato alcune vendite che non sono state in grado di arginare l’aumento delle vendite di case esistenti, salite ai massimi di 10 mesi. Il FTSE 100 ha ceduto in un contesto di rafforzamento della sterlina, mentre l’attività del settore privato britannico si espande per il secondo anno consecutivo”.

“L’auspicio del Presidente Trump di una riduzione dei tassi di interesse ha portato a un calo e a un minimo di un mese del dollaro USA. Ciò ha favorito il prezzo dell’oro, che si è portato a un soffio dai massimi storici. Nel frattempo il prezzo del petrolio prolunga la sua corsa e registra il primo calo settimanale in un mese”, conclude l’analista.

Sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Banca Monte Paschi di Siena ha chiuso in rosso del 6,9% confermandosi il peggior titolo della seduta, dopo aver annunciato in mattinata di aver approvato un’Offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Mediobanca – che invece fa meglio di tutti con un rialzo del 7,7% – per EUR13,3 miliardi, interamente in azioni.

Come ha spiegato la società in una nota, il rapporto di concambio è stato fissato a 2,300 azioni di nuova emissione di MPS per ogni azione esistente di Mediobanca, che comporta un prezzo implicito di offerta pari a EUR15,992 per azione e un premio pari al 5,03% rispetto ai prezzi ufficiali del 23 gennaio.

Sul podio si confermano anche Campari, Iveco Group e Moncler, con rialzi tra il 4,6% e il 3,2%.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Banco BPM – in verde dell’1,9% – SACE e Alfasigma hanno comunicato il perfezionamento di un accordo a favore di Alfasigma per la concessione di due linee di finanziamento del valore complessivo di EUR200 milioni. Negli ultimi anni, Alfasigma, azienda farmaceutica internazionale fondata in Italia e presente in oltre 100 Paesi nel Mondo, ha intrapreso un ambizioso piano per accelerare la propria crescita e trasformazione e la propria espansione a livello globale.

A2A – in calo dello 0,9% – giovedì ha fatto sapere di aver concluso il collocamento del proprio European Green Bond inaugurale da EUR500 milioni e durata di 10 anni, il primo sul mercato per questo nuovo strumento da parte di un emittente corporate europeo.

L’European Green Bond ha ricevuto ordini dagli investitori per complessivi EUR2,2 miliardi, circa 4,4 volte l’ammontare offerto.

Male i titoli oil, con Saipem che ha ceduto il 2,9%, Eni in rosso dell’1,4% e Tenaris in calo dello 0,8%.

Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo si è confermata in testa, con un rialzo del 4,4%.

Bene anche Zignago Vetro e GVS, in rialzo del 2,6% e del 3,3%.

Dall’altra parte del listino, D’Amico ha chiuso in rosso del 5,0% e Fincantieri ha ceduto il 2,7%.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Juventus Football Club – in calo dello 0,4% – ha comunicato giovedì di aver raggiunto un accordo con la società Paris Saint-Germain FC per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Kolo Muani Randal a fronte di un corrispettivo di EUR1,0 milioni, oltre ad oneri accessori pari a EUR2,6 milioni.

Sullo Small-Cap, Bialetti Industrie guadagna il 3,5%. La società è vicina a un accordo con Nuo Capital, il braccio d’investimento del family office Wwic di Hong Kong, guidato da Stephen Cheng.

GPI – in rialzo dello 0,4% – giovedì ha fatto sapere di essersi aggiudicata il progetto per il nuovo Sistema Informativo Sanitario. Come ha spiegato la società in una nota, il progetto coinvolgerà tutti i comprensori sanitari dell’Alto Adige – Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano – servendo oltre mezzo milione di cittadini. Il contratto, del valore complessivo di circa EUR16 milioni, con una durata di 48 mesi, prevede una quota di circa EUR13 milioni riservata a GPI.

Sul fondo si piazza Aeffe, in calo dell’11%. La company ha comunicato giovedì che il consiglio di amministrazione ha approvato i dati preliminari relativi al fatturato dell’esercizio 2024, chiuso con ricavi consolidati pari a EUR251 milioni, in calo del 21% rispetto a EUR319 milioni del 2023.

Fra le PMI, Compagnia dei Caraibi termina in rialzo del 4,7% dopo aver fatto sapere venerdì che il consiglio di amministrazione ha approvato la cessione, da parte di Refined Brands Srl, interamente controllata da Compagnia dei Caraibi, di una partecipazione pari al 75% del capitale sociale di Have Fun Sarl per EUR745.500.

Il restante 25% di Have Fun Sarl rimane ad Alessandro Salvano.

Contabilità

Buste paga

 

Vantea SMART, in rosso del 2,5%, ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha nominato quale Chief Financial Officer e Investor Relations Manager Riccardo Veglioni.

L’avvicendamento si è reso necessario avendo Lara Lindozzi assunto la carica di CEO della società.

Spindox, in rialzo dell’1,0%, ha comunicato venerdì di essere partner con Spindox Labs del progetto VIPPSTAR – Visually Impaired children and adolescents: bridging the gap with Personalized Prevention Strategies, Tools, Approaches, and Resource.

Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – Cluster Health.

Novamarine – flat a EUR3,58 – ha fatto sapere di aver riportato nel 2024 ricavi da vendite di imbarcazioni per EUR26,1 milioni da EUR23,5 milioni nel 2023, in aumento dell’11%.

Per quanto riguarda il portafoglio ordini per il 2025 questo è pari a EUR27,1 milioni.

iVision Tech – in rosso del 2,5% – ha comunicato giovedì di aver ottenuto il brevetto per iSee, una tecnologia indossabile assistiva progettata per non vedenti e ipovedenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

SosTravel.com – in rosso del 5,6% – ha comunicato giovedì di aver siglato un accordo commerciale con Veratour, leader nel settore dei villaggi turistici e del turismo tailor-made. L’accordo, parte della strategia di diversificazione dei canali di vendita avviata nel 2024, permetterà ai clienti Veratour che acquistano prodotti dei cataloghi GO WEST e GO EAST, tramite agenzia di viaggio, di usufruire del servizio Lost Luggage Concierge, ridenominato da Veratour “Bagaglio no problem”.

A New York, il Dow cede lo 0,1%, il Nasdaq è in verde frazionale come l’S&P 500.

Tra le valute, l’euro passa di mano a USD1,0512 contro USD1,0401 di giovedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2486 da USD1,2334 di giovedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD78,20 al barile da USD78,24 al barile di giovedì in chiusura azionaria europea. L’oro scambia a USD2.774,07 l’oncia da USD2.750,21 l’oncia di ieri sera.

Nel calendario economico di lunedì, si parte con i PMI cinesi, in arrivo alle 0230 CET. Seguono l’indice predittivo e coincidente giapponese, alle 0600 CET.

In Europa, alle 1000 CET arriverà in Germania l’indice ifo sulla fiducia delle aziende mentre, nel pomeriggio, dagli USA, sono attesi i permessi di costruzione rilasciati a dicembre e, alle 1600 CET, i dati sulle vendite delle nuove abitazioni.

A Piazza Affari, non sono previste particolari comunicazioni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale