“Sostegno alle aziende agricole per tutelare le produzioni locali”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Coldiretti Forlì-Cesena lancia un appello alle istituzioni per rafforzare il supporto alle aziende agricole, sempre più minacciate da eventi climatici estremi, problematiche infrastrutturali e dalla concorrenza sleale di prodotti a basso costo. Le aree rurali della provincia di Forlì-Cesena, con il loro patrimonio agricolo e paesaggistico, sono al centro delle politiche di Coldiretti.

“In un contesto di crisi climatica, economica e sociale, l’organizzazione rinnova il suo impegno a sostenere le aziende agricole locali, con particolare attenzione a quelle situate in aree collinari e montane, dove l’agricoltura rappresenta non solo una risorsa economica, ma anche un presidio contro l’abbandono del territorio – esordisce Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena -. Le aree collinari e montane della provincia di Forlì-Cesena, dove si concentra una parte significativa delle aziende agricole locali, stanno affrontando difficoltà crescenti”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Le nostre aziende agricole sono il cuore pulsante delle comunità locali. Oltre a produrre eccellenze agroalimentari, come i formaggi, i vini e la frutta tipica, queste realtà proteggono il territorio dal dissesto idrogeologico e dallo spopolamento – continua Bernabini -. Tuttavia, operare in queste aree è sempre più difficile a causa del divario economico rispetto alle zone di pianura e degli impatti sempre più gravi dei cambiamenti climatici. Servono interventi urgenti per garantire la sostenibilità economica di queste imprese e per favorire il ricambio generazionale”.

Secondo gli ultimi dati, le aree rurali collinari e montane della provincia hanno visto una riduzione del 25% delle aziende agricole attive nell’ultimo decennio. Questo fenomeno rischia di accelerare se non verranno incrementati gli investimenti infrastrutturali e introdotte politiche di supporto mirate. La centralità dei giovani è uno dei pilastri del piano di rilancio promosso da Coldiretti Forlì-Cesena.

Celeste Zeppa, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Forlì-Cesena e Rimini e recentemente premiata come rappresentante dei piccoli comuni d’Italia, sottolinea l’importanza di investire nelle nuove generazioni: “I giovani agricoltori non sono solo il futuro dell’agricoltura, ma anche custodi delle tradizioni e innovatori. In provincia di Forlì-Cesena, abbiamo visto un aumento significativo di start-up agricole che puntano sulla trasformazione dei prodotti e sulla multifunzionalità delle aziende. Tuttavia, l’accesso ai finanziamenti e alla terra rimane una sfida enorme. Chiediamo maggiori incentivi per il primo insediamento e il potenziamento delle misure del Psr per garantire un futuro sostenibile e competitivo a queste nuove realtà”.

“Attualmente, solo il 10% delle aziende agricole locali è gestito da under 40 – prosegue -. Coldiretti propone di aumentare i contributi per il primo insediamento e di introdurre sgravi fiscali mirati per incentivare i giovani a intraprendere un percorso agricolo. Il successo dei prodotti agricoli a km zero e la crescente attenzione verso produzioni artigianali e sostenibili rappresentano un modello vincente di connessione tra territorio, tradizione e innovazione. Aziende come Il Boschetto di Premilcuore, specializzata nella produzione di gelato artigianale a filiera corta, stanno dimostrando che è possibile unire qualità, sostenibilità e redditività grazie alla trasformazione diretta delle materie prime locali.

“La crescita di produzioni artigianali e il ritorno al km zero dimostrano quanto i consumatori apprezzino la genuinità e la trasparenza delle filiere agricole locali – dice Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena -. Coldiretti continuerà a sostenere queste realtà, incentivando l’adozione di modelli produttivi sostenibili e la promozione delle eccellenze locali sui mercati nazionali e internazionali In un momento di ridefinizione delle politiche agricole a livello europeo, Coldiretti ribadisce la necessità di un approccio equilibrato che coniughi sostenibilità ambientale e tutela delle imprese agricole. Il presidente Bernabini ha aggiunto:

“Le aziende agricole della nostra provincia non devono essere schiacciate da normative ambientali irrealistiche – conclude -. Gli agricoltori sono i veri custodi del territorio e devono essere riconosciuti come tali. Chiediamo trasparenza a livello europeo e interventi concreti per evitare che le nostre eccellenze vengano penalizzate in nome di un ambientalismo ideologico”.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link