Sciare a Pila: un’esperienza unica nella natura
Di Stefano e Luca Passaquindici
Pila, situata a pochi chilometri sopra la città di Aosta, è una delle mete sciistiche più amate delle Alpi italiane. Grazie alla sua posizione privilegiata, con una vista mozzafiato sul Monte Bianco, il Cervino e il Gran Paradiso, è una destinazione perfetta sia per gli appassionati di sport invernali sia per chi cerca relax immerso nella natura. Oltretutto una delle caratteristiche più apprezzate di Pila è la sua comodità di accesso. La cabinovia che parte direttamente dal centro di Aosta permette di raggiungere il comprensorio in soli 18 minuti, evitando le lunghe code e i disagi spesso associati alle strade di montagna.
Noi ci siamo stati a metà gennaio, con la fortuna di un tempo spettacolare con cielo blu e sole alto nel cielo. Poco prima del nostro arrivo una bella nevicata ci ha messo nelle migliori condizioni per sciare e per godere di tutte queste piste con pochi sciatori e nessuna coda agli impianti, essendo appena terminate le festività. In ogni caso il numero e la disposizione degli impianti fano si che difficilmente si possano creare lunghe file o affollamenti esagerati sulle piste. Più si sale in quota e più le piste sono godibili.
Abbiamo avuto la possibilità di alloggiare all’Hotel La Chance, un tre stelle a pochi passi dalla partenza dei principali impianti di risalita. Una vera comodità. Oltretutto l’hotel con ristorante ha anche una piccola SPA, perfetta per rilassarsi dopo una giornata trascorsa sulla neve.
Un po’ di storia
Le origini di Pila come località turistica risalgono agli anni ’60, quando fu realizzata la prima cabinovia che collegava Aosta alla stazione sciistica. Prima di allora, Pila era un piccolo borgo montano dedicato principalmente all’agricoltura e alla pastorizia. L’idea di trasformare questa zona in una meta sciistica nacque grazie alla visione di imprenditori locali che videro nelle montagne circostanti un grande potenziale per il turismo invernale. Negli anni successivi, Pila si è evoluta costantemente, ampliando il comprensorio sciistico e migliorando le infrastrutture. La costruzione di hotel, residence e servizi moderni ha reso Pila un luogo accogliente e ben organizzato, capace di attirare visitatori da tutta Europa.
Le piste e il comprensorio, qualche numero…
Pila si trova in una posizione privilegiata: in una conca naturale che la protegge dal vento ed esposta al nord, aspetti che garantiscono un clima non troppo rigido e un buon innevamento naturale, che affiancato dall’innevamento programmato garantito dai cannoni sparaneve, permette di sciare tutto l’inverno fino a Pasqua. e offre oltre 70 chilometri di piste perfettamente preparate, adatte a sciatori di ogni livello. Le piste più celebri includono la “Du Bois“, una rossa panoramica immersa nei boschi, e la “Leissè”, una delle nere più tecniche e apprezzate del comprensorio. Per i principianti, le piste facili come la “Grimod” permettono di apprendere in tutta sicurezza, mentre per gli esperti non mancano emozioni con tracciati tecnici e impegnativi.
Il comprensorio comprende 6 piste nere, 22 rosse, 5 blu, che assieme ai tracciati percorribili sci ai piedi arrivano a 70 km, da un’altitudine di 1.540 a 2.750 metri di quota. 14 impianti, fra seggiovie, ovovia e funivia, assicurano una comoda risalita.
Due scuole di sci per un totale di 170 maestri, pronti ad accogliere allievi di tutte le età e di tutti i livelli. Il comprensorio è adatto anche agli adulti che non hanno mai sciato ma che vogliono provare a farlo, grazie a una serie di spazi dedicati ai principianti per i quali esiste un mini giornaliero ad hoc e due tapis roulant gratuiti.
Le piste di Pila accontentano i principianti così come gli sciatori più esperti: dalle piste meno impegnative, come le Baby Pila, la Baby Gorraz e la Grimod, a quelle per i riders più esperti come Chamolé e Couis, ce n’è per tutti i gusti e le esigenze.
Il manto delle piste è sempre ben preparato o appositamente lasciato “rough” per gli amanti di gobbe e powder. I free riders dispongono di boschi e percorsi da scoprire e di discese lontano dagli impianti, tra i doni di una natura che quassù è stata generosa.
Sono inoltre presenti due piste di scialpinismo, due percorsi tracciati e messi in sicurezza per tutti coloro che vogliono provare il lato più wild dello sci. E qui abbiamo notato diversi sciatori – uomini, donne e qualche ragazzo – che, a passo lento ma ritmato, risalivano la pista per avere la soddisfazione di arrivare in cima e di lanciarsi poi in discesa dopo essersi goduti il panorama.
Un punto forte di Pila è il suo snowpark, attrezzato con rail, box e salti per gli amanti del freestyle. Non mancano neanche le aree dedicate ai bambini e le scuole di sci, che offrono lezioni individuali e di gruppo per tutte le età.
Le piste più belle
Du Bois (Pista 2 sullo Skirama)
Una pista dove liberare la propria voglia di libertà, dando “full gas” sui divertenti cambi di pendenza. La pendenza è sostenuta sull’intero tracciato e, pur essendo un tracciato per sciatori di buon livello, i passaggi non sono mai eccessivamente impegnativi.
Quota di arrivo: 1800 m
Quota di partenza: 2309 m
Dislivello: 509 m
Lunghezza: 2500 m
Livello: Medie
Gorraz (Pista 3 sullo Skirama)
Presenta una sequenza di muri verticali di discreta lunghezza, alternati a tratti più riposanti e stimolanti cambi di pendenza.
Quota di arrivo: 1800 m
Quota di partenza: 2309 m
Dislivello: 509 m
Lunghezza: 2500 m
Livello: Medie
Bellevue (Pista 10 sullo Skirama)
Una nera omologata anche per competizioni di alto livello, molto apprezzata dagli sciatori più esperti anche per la prima “S”, lunga e impegnativa. Grazie al raccordo con la pista Du Lac (Pista 12 sullo Skirama), consente un lungo tracciato che permette di cimentarsi in curvoni tipo Super G e discesa. Spettacolare il panorama, come suggerisce il nome.
Quota di arrivo: 2300 m
Quota di partenza: 2600 m
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 1500 m
Livello: difficile
La Fun slope e Areaeffe
Per il divertimento di tutta la famiglia c’è la pista Fun Slope, situata lungo il tracciato di collegamento tra il 12 e il 13. Negli anni la località si è guadagnata la stima dei più giovani, pionieri delle nuove mode della neve, come quelle di freestyle e slopestyle, sci e tavola ai piedi. Areaeffe, a quota 2200 metri, poco sopra il paese, è lo snowpark di Pila, un’area freestyle realizzata per soddisfare le esigenze degli acrobati della neve, snowboarder e freestyle skier. La “F” di free e fun, la libertà e il divertimento di cimentarsi in evoluzioni in totale sicurezza fra rail, box e kicker, sempre a ritmo di musica. Ci sono linee easy, medium e hard, con totem che rendono più chiari i percorsi.
https://www.facebook.com/AREAEFFE-snowpark-Pila-190241293304 –
Ciaspole: itinerari ed experience
Per le ciaspole gli itinerari sono tanti, percorribili in autonomia o con la guida.
Assolutamente da non perdere la passeggiata che conduce verso l’Alpeggio Grivel e poi al panoramico Grimondet meta che offre una vista mozzafiato a tutto tondo sul fondovalle e sui 4.000 valdostani, tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Combin. Noi l’abbiamo effettuata accompagnati dalla guida naturalista Roberto Giunta (- +39 335811873; info@trekking-habitat.com ) che, lungo il percorso ci ha illustrato la peculiarità di alberi, tracce di animali, piante particolari, cime e vette. Roberto, grande esperto di montagna, organizza anche ciaspolate notturne per andare a osservare stelle e pianeti lontani da qualsiasi tipo di inquinamento visivo.
Ci si addentra nelle abetaie, avvolti dal silenzio e circondati dal paesaggio nevoso, lontani dalle piste affollate, per rimanere a stretto contatto con la natura. La presenza della guida aggiunge alle emozioni che scaturiscono dalla bellezza del contesto la comprensione delle caratteristiche dell’ambiente circostante, rendendo l’esperienza ancora più interessante.
L’attività ha una durata totale di circa 3,5 ore e termina con il ritorno al punto di partenza.
Di giorno e di notte non è insolito avvistare animali: un’esperienza indimenticabile anche per i bambini. Un appuntamento bello, per avvicinarsi all’esplorazione della natura in montagna con la preziosa conduzione della guida.
Affascinante anche l’esperienza della ciaspolata in notturna con aperitivo o cena a seguire, per godere della montagna al chiaro di luna e gustarsi un calice di vino locale, accompagnato da salumi e formaggi valdostani, oppure una cena nelle accoglienti baite di Pila.
Informazioni e prenotazioni ciaspolate con guida:
– TrekkingHabitat di Roberto Giunta – +39 335811873 – info@trekking-habitat.com – www.trekking-habitat.com
– Tracce Alpine – +39 338 4599714 – traccealpinevda@gmail.com – www.traccealpine.it/
PILA PER I PIÙ PICCOLI
Pila è senza dubbio una località formato famiglia: sono tantissime le esperienze da vivere insieme, tutti i servizi sono facilmente raggiungibili e l’offerta per i bambini è diversificata e ben organizzata.
Fun Park
Se dai 4 ai 100 anni gli sci sono un bel gioco per tutti, per i più piccoli Pila offre un mondo “mini” di grandi divertimenti. Il fun park si allunga appena oltre il borgo, nella zona di Chacard, accanto alla moderna chiesa di Pila. Offre un tapis roulant di 114 metri che accompagna a due percorsi: uno dedicato a bob e slittini, l’altro allo snow tubing con gommoni morbidi e colorati con cui scivolare a valle. Una seconda area è invece dedicata ai più piccini con cavalcioni dalle forme più divertenti, tappeti elastici e gonfiabili colorati.
A cena con il gatto delle nevi
Per una serata diversa, da non perdere soprattutto insieme ai bambini, è possibile salire in notturna in quota con il gatto delle nevi, all’interno della cabina chiusa, per raggiungere le baite dove cenare con i piatti tipici della gustosa cucina tradizionale valdostana.
NOVITÀ SKIPASS
Per la stagione 2024/2025 sono state introdotte nuove agevolazioni sugli Skipass, con un’attenzione particolare rivolta a famiglie e giovani:
- La riduzione del 30% sugli skipass, finora riservata ai ragazzi sotto i 14 anni, sarà estesa fino ai 16 anni.
- Sarà introdotta una nuova categoria di utenti: i giovani tra i 16 e i 24 anni, che beneficeranno di uno sconto del 20% sullo skipass, rispetto al 12% dello scorso anno per i ragazzi fino a 18 anni.
- Rimarranno invariate le agevolazioni per gli under 8 accompagnati, che potranno sciare gratuitamente, e lo sconto del 12% per gli over 65.
Tavole al top
Fra i locali consigliati (i primi tre raggiungibili col gatto delle nevi) La Châtelaine (www.lachatelainepila.com), situata ai bordi dell’omonima pista, recentemente rinnovata con un’ampia veranda panoramica, con la sua ottima polenta e le selezioni di formaggi locali. Lo Baoutson (www.lobaoutson.com, alla partenza della seggiovia Couis 2) che punta sui piatti tipici valdostani e sulla calda accoglienza di un ristorante a conduzione famigliare. Piatti gourmet sono invece serviti alla Société Anonyme de Consommation (www.ristorantesociete.it) in un’antica baita ristrutturata. Alla Trattoria dei Maestri il piatto forte è la focaccia di Recco di tradizione ligure ma anche ottimi piatti a base di carne. Il ristorante La Sosta oltre a offrire pietanze della tradizione valdostana e nazionale, propone piatti con tecniche di cottura alternative come la carne e la verdura cotta sottovuoto a bassa temperatura e ottimi dolci fatti in casa.
All’Hermitage (www.hermitagetavolacalda.com), spazioso self-service alla partenza della seggiovia della Nouva, servono tipici piatti della cucina valdostana (zuppe, polente, carni e contorni) oltre a un ricco buffet di antipasti freddi e verdure grigliate. Presso l’arrivo della telecabina Aosta-Pila, si trova lo Yeti, rinomato per la pasta fresca fatta in casa e i piatti di selvaggina rivisitati in chiave gourmet e una cantina ricca di selezionate etichette valdostane e non.
Da non perdere
- La miglior merenda prima dell’ultima discesa è al Bar Hotel della Nouva (hoteldellanouva.it): ottime torte, yogurt locale, cremosissimi gelati artigianali e dolcetti fatti in casa.
- Gustosi panini con prodotti del territorio e un maxi schermo per godersi lo sport anche in montagna al Bar Mion.
- La migliore pizza di Pila è alla Pizzeria Belvedere, affiancata da altre proposte culinarie come grigliate miste e ottimi dolci fatti in casa.
- Il punto di riferimento per l’after-ski è alla Brasserie du Grimod: atmosfera calda in un ambiente di montagna giovane e simpatico e con un’ottima cucina (pizza e piatti tipici).
Oltre lo sci: natura, cultura e relax
Pila non è solo sci. Chi desidera un’esperienza più rilassante può esplorare i numerosi sentieri per ciaspolate e trekking invernale, che offrono scorci incantevoli sulla natura incontaminata della Valle d’Aosta. Inoltre, molti rifugi e ristoranti in quota propongono piatti tipici della tradizione valdostana, come la polenta concia, le zuppe, la selvaggina, i formaggi locali, la fonduta e il lardo di Arnad, per deliziare il palato dopo una giornata sulla neve. La vicinanza ad Aosta consente inoltre di arricchire la propria vacanza con una visita ai siti archeologici romani, come il Teatro Romano, l’Arco di Augusto ma anche architettonici come nel caso della Cattedrale, oppure fare shopping o semplicemente passeggiare per le sue suggestive vie del centro storico, aggiungendo un tocco culturale all’avventura sulla neve. fare shopping o semplicemente passeggiare per le sue suggestive vie del centro storico.
UNA CURIOSITA’ 8 marzo 2025
Fiaccolata di Carnevale: festa e colori sulle piste di Pila
Pila festeggia il Carnevale con la tradizionale Fiaccolata di Carnevale, un evento all’insegna del divertimento e della creatività. Alle ore 17.00 ritrovo presso la baita in quota Hermitage, punto di partenza per tutti i partecipanti. Alle 18.00, partenza della fiaccolata in maschera, organizzata in collaborazione con i maestri di sci e Pila Spa, per creare un suggestivo spettacolo di luci e colori lungo le piste innevate. Un’occasione speciale per celebrare il Carnevale con un evento unico nel cuore delle montagne valdostane.
ABBIGLIAMENTO TECNICO
Per sciare, ma anche per ciaspolare a Pila abbiamo scelto un comodo abbigliamento tecnico provando 5 capi di produzione Fischer e Vist
Nelle foto che vedete sopra Luca Passaquindici indossa una giacca color giallo RC4 di Fischer mentre io utilizzo la stessa ma di colore rosso, più consono al mio incarnato.. Sempre di Fischer i pantaloni con le bretelle nere indossati da me, mentre di Vist quelli di Luca. In ogni caso il nero è perfetto sia con il giallo sia con il rosso.
Al di là delle questioni cromatiche il design della RC4 riflette lo stile inconfondibile di Fischer, con linee dinamiche e accenti di colore ispirati al mondo delle competizioni. Disponibile in una gamma di tonalità accattivanti – noi abbiamo appunto scelto il giallo e il rosso -, si adatta sia agli sciatori che vogliono distinguersi sulle piste sia a chi predilige un look più sobrio ed elegante.
La vestibilità è uno dei punti forti: la giacca offre una silhouette ergonomica che si adatta perfettamente ai movimenti del corpo durante l’attività fisica, garantendo al contempo libertà di movimento e un aspetto raffinato. Il taglio è progettato per essere funzionale senza sacrificare il comfort, con una lunghezza ideale che protegge dal vento e dalla neve senza risultare ingombrante. Personalmente ho molto apprezzato la quantità di tasche interne ed esterne di giacca e pantaloni che mi hanno permesso di sciare comodamente portandomi appresso di tutto – guanti, cappello, telefono, chiavi della macchina, portafogli, un paio di calze di riserva, occhiali da vista e occhiali da sole con relative custodie, crema solare e burro di cacao – e lasciando in albergo lo zaino che normalmente porto con me. Insomma una vera comodità. Così come lo sono i “mezzi guanti” che sporgono dalle maniche della giacca e che, infilati nel pollice creano un perfetto contatto tra il braccio e la mano anche una volta infilati i guanti. Molto comodi anche i pantaloni con le bretelle che non obbligano a stringere troppo in vita il velcro che, comunque, ha una sua utilità perché contribuisce ad adattare al meglio la vestibilità.
Per maggiori informazioni: www.pila.it e www.pilaturismo.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link