Sigep 2025, Gelato Europe Cup: Germania, Francia, Italia e Belgio in finale mondiale – Agenfood

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


(Agen Food) – Rimini, 21 gen. – Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l’Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026.

La selezione si è conclusa l’altro ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale. A trionfare è stata la Germania, che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia e Italia (il team ‘tricolore’ è composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio, a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l’Europa alla finale mondiale del prossimo anno.  

AIBI E ASSITOL: PRODUZIONE ANNUALE DI PANE E PRODOTTI DA FORNO IN ITALIA A 2 MILIONI DI TONNELLATE

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Aibi (Associazione Italiana Bakery Ingredients e Assitol (Associazione Italiana Industria Olearia) hanno organzizato un dibattito molto partecipato a SIGEP World tra gli addetti ai lavori, con l’incontro Tradizione e innovazione: il mix vincente della nuova panificazione. L’appuntamento ha ripercorso le principali tendenze di consumo dei prodotti da forno, quali la ricerca di freschezza, artigianalità ed estetica del prodotto, l’attenzione alla salute e la sostenibilità “plant based”, ed è stato l’occasione per comunicare i dati 2024 del settore: la produzione di pane e prodotti da forno ha assommato a circa 2 milioni di tonnellate; il mercato italiano di ingredienti per pane, pizza e pasticceria ha raggiunto le 250.000 tonnellate; e l’export di ingredienti ha superato le 70.000 tonnellate. Inoltre, si è analizzato come il calo demografico, gli orari flessibili e il cambiamento della società abbiano imposto il modello del bakery bistrot, un esercizio multitasking che offre pane e dolci dalla colazione all’aperitivo. Ad animare il dibattito sono stati Alberto Molinari, presidente di AIBI, Palmino Poli, presidente di Assitol, ed Enrico e Ilaria Giacomazzi, titolari di uno storico panificio-pasticceria a Parma, con la moderazione di Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol.

COFFEE ARENA: ANNUNCIATI I VINCITORI DI CIBC-CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA E DEL CAMPIONATO ITALIANO CUP TASTERS

È Daniele Ricci, bresciano di 27 anni, il vincitore 2025 di CIBC-Campionato Italiano Baristi Caffetteria, uno dei concorsi di riferimento che si svolgono a SIGEP World. Secondo e terzo posto a Filippo Guarneri, 26 anni sempre di Brescia, e Irene Giupponi, bergamasca di 22 anni. La gara, svoltasi ieri in Coffee Arena, consiste nel preparare in un tempo massimo di 15 minuti quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo, e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da giudici esperti. Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship – Campionato Mondiale Baristi), le “Olimpiadi del barista”, di cui condivide il regolamento. 

Sempre ieri si è svolto il Campionato Italiano Cup Tasters che ha visto trionfare Marco Paccagnella, 38 anni attualmente residente a Barcellona, in Spagna. Medaglia d’argento a Luigi Paternoster, 36 anni di Gravina in Puglia, e di bronzo Flavio D’Onofrio, 33 anni di Pomigliano d’Arco. I concorrenti hanno dato prova della loro abilità nel distinguere nel più breve tempo possibile le differenze di gusto tra otto set da tre tazze l’uno di Specialty Coffee. Il campionato è valido per il WCTC (World Cup Tasters Championship).

PPWR: UNA RIVOLUZIONE PER IL PACKAGING NEL SETTORE FOOD SERVICE?

La regolamentazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è entrata in vigore, segnando un importante cambiamento per il settore food. Dopo un lungo confronto tra legislatori, tecnici e associazioni, il regolamento ha introdotto nuove sensibilità e requisiti per consumatori e produttori. Andrea Vittadello e Francesca Faraon di Mérieux NutriSciences Italia, insieme a Celmira Susana Sousa, Public Affairs director UE di NatureWorks, hanno tenuto un dibattito a SIGEP World per analizzarne gli obiettivi principali con un focus sull’impatto per i prodotti compostabili, come capsule di caffè e bustine di tè, anche in combinazione con la carta. Sono stati approfonditi i criteri di conformità per compostabilità, riciclabilità della carta e riutilizzabilità, in linea con la sicurezza alimentare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link