la tragedia di Rigopiano e la ricostruzione in corso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il 18 gennaio 2017 segna una data drammatica per l’Abruzzo e le comunità circostanti, colpite da una serie di terremoti in un contesto già vulnerabile a causa dei sismi del 2016. Oltre alla scossa sismica, le forti nevicate che si verificarono quel giorno aggravarono ulteriormente la situazione, creando un blackout generalizzato che isolò molti borghi. Tra le tragedie di quella giornata spicca la valanga che travolse l’Hotel Rigopiano, un evento che ha causato la morte di 29 persone. A distanza di otto anni, è fondamentale ricordare questi eventi non solo per onorare le vittime ma anche per sottolineare l’importanza della sicurezza e della prevenzione in futuro.

Le scosse del 18 gennaio e le conseguenze

La giornata del 18 gennaio 2017 è stata segnata da una serie di scosse che hanno sconvolto l’Abruzzo, mettendo ulteriormente alla prova le comunità già colpite dai terremoti del 2016. Questa sequenza di eventi sismici ha portato a una situazione di emergenza, complicata però dall’arrivo di intense nevicate. Le nevi abbondanti non solo hanno ostacolato le operazioni di soccorso, ma hanno anche causato un’interruzione dell’energia elettrica, lasciando molti residenti senza corrente e senza mezzi di comunicazione.

Contabilità

Buste paga

 

La tragedia più dolorosa di quel giorno è stata certamente la valanga che ha colpito l’Hotel Rigopiano. La valanga ha travolto il resort, seppellendo ospiti e personale, e il numero di vittime è stato elevato. Questa catastrofe ha rappresentato uno dei momenti più bui nella storia recente dell’Abruzzo, un evento che ha lasciato cicatrici profonde non solo nei luoghi colpiti, ma anche nel cuore delle famiglie delle vittime.

Ricordare queste tragedie serve non solo a onorare la memoria di chi ha perso la vita, ma anche a riflettere sull’importanza della prevenzione. Il momento critico che hanno vissuto le comunità piemontesi deve insegnarci che la sicurezza e la preparazione non sono mai troppi, e che si deve continuare a lavorare per minimizzare i danni in caso di eventi futuri.

La ricostruzione dopo il sisma

Il processo di ricostruzione in Abruzzo ha coinvolto sia il settore pubblico che quello privato. Dare un’occhiata ai dati aggiornati al 16 gennaio 2025 rivela molto su come queste comunità siano affrontato la sfida di ricostruire ciò che è stato distrutto. Le richieste di contributo da parte di privati per la ricostruzione di edifici residenziali e produttivi ammontano a 6.157, di cui 2.970 risultati approvati. Questo numero evidenzia che ci sono ancora molte domande pendenti, con 1.539 richieste in istruttoria e 1.648 già respinte.

L’importo complessivo richiesto per queste ricostruzioni sfiora il miliardo e 202 milioni di euro. Tuttavia, i fondi effettivamente concessi sono ben più modesti, totalizzando circa 726 milioni, di cui 381,7 milioni già liquidati. Questo scenario mette in luce quanto sia complesso e lungo il processo di ricostruzione, un impegno che richiede tempo e coordinamento tra vari attori.

Sul fronte della ricostruzione pubblica, i dati sono altrettanto significativi. Sono stati programmati circa 1 miliardo e 50 milioni di euro per opere pubbliche, ma solo 220 milioni sono stati effettivamente concessi, e 200 milioni sono stati già liquidati. La situazione rivela come le difficoltà nel reperire fondi e nel gestire le pratiche burocratiche possano rallentare i progressi.

Le autorità locali e nazionali, insieme alla popolazione, oggi sono chiamate a un lavoro di squadra per affrontare queste sfide, cercando di non ripetere gli errori del passato e di garantire che la ricostruzione avvenga in maniera efficace e rapida.

Riflessioni su sicurezza e memoria

Ricordare gli eventi tragici, come quello del 2017 in Abruzzo, non è solo un atto di pietà verso le vittime e le loro famiglie, ma un richiamo costante a non dimenticare le lezioni apprese. La sicurezza deve diventare una prassi consolidata in tutte le comunità per prevenire il ripetersi di tali tragedie. L’appello alla memoria deve essere forte e chiaro, affinché le generazioni future possano lavorare in un contesto di maggiore coscienza e preparazione nella gestione delle emergenze, sia naturali che umane.

Le azioni intraprese oggi nel segno della ricostruzione rappresentano la speranza per un futuro migliore, in cui le lezioni del passato aiutano a costruire non solo edifici, ma anche comunità più resilienti e solidali. Questo è l’impegno di chi oggi è al lavoro per riportare l’Abruzzo e le sue comunità a una vita normale, nella consapevolezza che le cicatrici del passato devono trasformarsi in opportunità di crescita e miglioramento per il domani.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link