Come affrontare la congiuntura negativa? Con la produzione in calo da venti mesi, Emergenza ed Emergere sono i nomi delle due opposte vie percorribili. L’Emergenza nel corso di una crisi congiunturale richiede soluzioni settoriali che spostano il problema da una parte all’altra del campo economico. L’Emergere dalla crisi di oggi, che è organica, esige una soluzione olistica, quella che si trova ricorrendo a interventi strutturali. Tra questi, per primo il passaggio culturale dai cluster industriali ai cluster della conoscenza. Uno spostamento che permetterebbe ai lavoratori di aumentare la loro conoscenza affinché gli strumenti di intelligenza artificiale siano un loro complemento.
Dai cluster industriali ad alta propensione gerarchica…
I cluster industriali, dense concentrazioni di settori correlati in un unico territorio, sono costituiti da aziende, fornitori, istituti di ricerca e di istruzione specializzata che si sostengono vicendevolmente. In coerenza con la cultura manageriale del “comando e controllo”, i singoli lavoratori e le loro relazioni nei posti di lavoro sottostanno a legami gerarchici. Gli individui sono “addetti ai lavori” subordinati alle norme e alle procedure delle organizzazioni a cui appartengono. Agiscono “in nome o per conto di” e finiscono per fare ciò che l’organizzazione è determinata a fare.
Non sono gli individui, ma le organizzazioni a plasmare i cluster industriali che alimentano l’economia del territorio, procurano redditi a sostegno delle famiglie e generano investimenti entro il recinto dell’innovazione incrementale, del sistematico miglioramento delle attività in corso. Valori, convinzioni e comportamenti sono orientati a questi obiettivi. La ricchezza materiale si misura in denaro che ha la rilevanza conferita dalla società nel riconoscerlo come mezzo che facilita gli scambi economici e veicolo di finanziarizzazione dell’economia.
…ai cluster di conoscenza ad alta socialità spontanea…
Oggi, viviamo nella società della conoscenza. L’economista e saggista Peter Drucker ha affermato che l’ipotesi più probabile nella società della conoscenza è che le organizzazioni abbiano bisogno dei lavoratori della conoscenza molto più di quanto costoro abbia bisogno delle organizzazioni. I lavoratori della conoscenza operano sulla conoscenza applicata a sé stessa – un concetto che si riferisce al processo di utilizzo della conoscenza esistente per creare nuova conoscenza, non solo rivolta a strumenti, processi e prodotti – identificando quale nuova conoscenza è richiesta e come renderla efficace.
Compiti e impegni caratterizzati da originalità, varietà, contingenze casuali ed eccezioni, piuttosto che da routine, causalità regolata e prevedibilità, contraddistinguono i lavoratori della conoscenza. Il loro lavoro richiede cooperazione, intesa come uno scambio in cui i partecipanti traggono vantaggio dall’interazione. Grazie alle loro attitudini trasversali, essi prestano attenzione all’insieme di quei beni comuni – risorse intangibili condivise e gestite collettivamente da una comunità – che chiamiamo conoscenza. Nell’Europa medievale, c’erano terre comuni (foreste, pascoli, corsi d’acqua), ovvero condivise dagli abitanti dei villaggi. Nell’attuale società della conoscenza, le terre comuni sono i cluster della conoscenza, reti senza confini che innervano i tessuti dell’economia della conoscenza.
…che danno vita a gruppi di affinità
A differenza dei cluster industriali, in cui le organizzazioni dettano il corso d’azione, i cluster di conoscenza consentono ai lavoratori di utilizzare autonomamente ed efficacemente le proprie conoscenze nel processo decisionale. Il processo di clustering è radicato in relazioni laterali o longitudinali che si riferiscono a scambi interpersonali sviluppati da individui, non da organizzazioni, nella loro capacità. Questi individui formano gruppi di affinità o reti invisibili tra colleghi che emergono da un’elevata propensione alla socialità per alimentare lo spirito delle comunità di pratica della conoscenza, chiamate “cluster di conoscenza”.
Nella sua Storia intima dell’umanità, Theodore Zeldin ha osservato che i gruppi di affinità sono intermediari o agenti catalitici in grado di concepire nuove situazioni e trasformare la vita delle persone riunendole. Le persone sono attratte l’un l’altra con una forza quasi irresistibile, simile al modo in cui interagiscono le sostanze chimiche. “Affinità” era la parola usata da Newton e Goethe (Affinità elettive è uno dei libri più famosi di Goethe) per il fenomeno chimico (in seguito noto come catalisi) di due sostanze che si combinano per formarne una terza.
Nei cluster di conoscenza, la qualità delle relazioni è fondamentale. Le caratteristiche distintive di questi cluster includono l’apertura degli scambi, facilitata da una lingua franca composta da lingue diverse, e la capacità di mettere in discussione le routine con strumenti mentali ed esperimenti per tradurre la conoscenza in innovazione dirompente. Traendo spunto dagli studi di Elinor Ostrom, che è stata insignita del premio Nobel per l’economia nel 2009, le risorse di conoscenza condivise possono moltiplicarsi attraverso l’autogoverno e la cooperazione piuttosto che esaurirsi a causa del fenomeno della “tragedia dei beni comuni”, come descritto dall’ecologo Garrett Hardin (1915-2003). Questo fenomeno indica che gli interessi particolari spesso prevalgono sugli interessi della comunità.
“La tragedia dei beni comuni”: pascolo eccessivo di terreni comuni
Qui sta la tragedia. Ogni uomo è intrappolato in un sistema che lo costringe ad aumentare la sua mandria senza limiti, in un mondo che è limitato. La rovina è la destinazione verso cui tutti gli uomini precipitano, ognuno perseguendo il massino interesse personale in una società che crede nella libertà dei beni comuni. La libertà in un bene comune porta rovina a tutti.
Fonte: Garrett Hardin, “The Tragedy of the Commons”.
Nei cluster di conoscenza, condividendo si moltiplicano le risorse
Moltiplicare le risorse condivise richiede relazioni interpersonali con un alto livello di fiducia reciproca. Nella foresta pluviale, ciò che è prezioso è il design interno, ovvero le relazioni. La qualità delle relazioni in un cluster di conoscenza è fortemente influenzata dalla qualità del capitale sociale, un insieme di usanze, credenze, valori, stili di lavoro e obiettivi condivisi. Come nella foresta pluviale, dove sopravvive solo uno dei due organismi identici, i cluster di conoscenza sono organismi viventi unici, non a taglia unica, e la loro peculiare natura è fonte di fascino e curiosità.
* Piero Formica, Professore di Economia della Conoscenza, è Thought Leader e Senior Research Fellow dell’Innovation Value Institute presso la Maynooth University (Irlanda) e professore presso il MOIM—Open Innovation Management, Università di Padova. Il professore ha vinto l’Innovation Luminary Award 2017, assegnato dall’Open Innovation Strategy and Policy Group sotto l’egida dell’Unione Europea “per il suo lavoro sulla moderna politica dell’innovazione”. Nel 2024 ha ricevuto il Premio Magister Peloritanus, rilasciato dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, fondata dall’Università di Messina nel 1729, “per l’innovazione e l’imprenditorialità”. Questi i suoi libri più recenti: One Health: Transformative Enterprises, Wellbeing and Education in the Knowledge Economy (2023), Sciencepreneurship: Science, Entrepreneurship and Sustainable Economic Growth (2023), entrambi pubblicati da Emerald Publishing Group, e Intelligenza umana e intelligenza artificiale: Un’esposizione nella Galleria della Mente (2024), Edizioni Pendragon.
(Ripubblicazione dell’articolo del 12 dicembre 2024)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link