Il precariato ha distrutto il mercato del lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Le riforme del lavoro del 1997, 2003 e 2012, accompagnate e seguite da un’infinità di decreti,leggi e leggine, hanno moltiplicato le tipologie di contratti a termine e smantellato progressivamente le tutele contro i licenziamenti senza giusta causa.

L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori è stato ridotto a carta straccia, e i contratti di pochi giorni, o addirittura a zero ore, sono diventati la norma.

Si è arrivato al paradosso che un lavoratore precario, oggi deve sperare di essere richiamato con un SMS per sapere se e quando lavorerà, senza alcuna garanzia sul reddito, la durata dell’impiego o la gestione della propria vita familiare, una condizione che definire degradante è un eufemismo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Una credenza, alquanto infondata, ha fatto pensare che la flessibilità del lavoro, basata su contratti sempre più precari e insicuri, avrebbe favorito l’occupazione.

Politici, ministri, giuristi, esperti di mercato del lavoro e persino luminari dell’economia hanno continuato e continuano a riproporre “la Flessibilità” con una disinvoltura disarmante, ignorando i dati sempre più disastrosi sull’aumento dei lavoratori precari e le condizioni di vita a cui sono costretti.

Anche la Commissione Europea ha insistito con tenacia sui presunti benefici della “flessicurezza”, una parola che sa più di slogan pubblicitario che di analisi economica.

Rapporto dopo rapporto, si lamenta che in Italia, come in altri Paesi del Sud Europa, i lavoratori “pesantemente protetti” (i super garantiti) non sentono la pressione dei disoccupati per moderare le richieste salariali o migliorare la produttività.

Ma chi sono questi privilegiati? Non certo i milioni di lavoratori italiani licenziati senza troppi scrupoli o in cassa integrazione da anni, con prospettive di reintegro pari a zero. 

Alla base della retorica della flessibilità c’è una teoria tanto vecchia quanto smentita: le imprese non assumono perché, in caso di difficoltà, è troppo complicato licenziare.

I fautori di questa narrazione ci raccontano che le aziende, soffocate da indennizzi stratosferici, battaglie sindacali e tribunali infiniti, sono costrette a girarsi i pollici.

Fu l’OCSE, nel lontano 1994, a dare il via a questo teatrino con il rapporto Jobs Study, che pretendeva di dimostrare come una rigida legislazione a protezione dei lavoratori, misurata con il famoso indice EPL (Employment Protection Legislation), fosse la causa di alti tassi di disoccupazione, da qui le teste d’uovo fornirono il grande consiglio: “deregolamentare, precarizzare, adattare la forza lavoro alla domanda di mercato”, i governanti d’Italia come sempre hanno ciecamente obbedito.

Microcredito

per le aziende

 

I promotori della flessibilità non si limitarono solo ad imporla, ma addirittura la celebrarono, come nel 2006 quando l’allora Presidente del Consiglio Berlusconi si vantava di aver creato un milione e mezzo di posti di lavoro grazie alle sue riforme, peccato che i numeri raccontassero un’altra storia: l’aumento di occupati tra il 2003 e il 2005 derivarono in gran parte dalla regolarizzazione di 650.000 immigrati già impiegati in nero, per il resto, si trattò di giochi statistici e pura propaganda.

Numerosi studi hanno dimostrato che non esiste una correlazione solida tra una legislazione meno rigida e un aumento dell’occupazione. Nel migliore dei casi, l’evidenza è “mista”: in alcuni contesti la flessibilità ha prodotto risultati positivi, in altri ha avuto effetti disastrosi, il vero problema sta nei metodi: le ricerche che sostengono l’efficacia della flessibilità erano viziate da un’eccessiva aggregazione dei dati e da un evidente pregiudizio ideologico.

La teoria della flessibilità come panacea di tutti i mali per risolvere il problema dell’occupazione, ha perso fascino persino tra i suoi originari promotori, dopo il 2003, l’OCSE stessa, seguita dalla Banca Mondiale e dal FMI, ha iniziato a rivedere le proprie posizioni.

La flessibilità lavorativa non è altro che un sottoprodotto della finanziarizzazione dell’economia, da sfociare nella totale sparizione di imprenditori classici sostituiti da fondi di investimento, un processo che dagli anni ’80 ha trasformato le imprese in entità finanziarie più interessate al valore di mercato che alla produzione di beni e servizi.

La libertà di movimento del capitale ha reso necessario un lavoro altrettanto mobile, precarizzato, adattabile alle esigenze del momento, per cui, non c’è più posto per la stabilità e il lavoro, come il capitale, è in perenne transito.

Cambiare questo modello produttivo dominato dal capitale finanziario sarà un’impresa titanica, ma continuare a ignorare gli effetti devastanti della precarizzazione, dalla demolizione del diritto al lavoro sancito dalla Costituzione ai livelli insostenibili di incertezza per milioni di lavoratori, è una strada che conduce solo a un ulteriore impoverimento sociale.

Di certo, però, non è la strada giusta per rilanciare l’economia o l’occupazione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Alfredo Magnifico





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta