Legge di Bilancio 2025: dettaglio novità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure dettagliate volte a sostenere l’economia, le famiglie e le imprese italiane. Ecco un approfondimento sui principali interventi:

Riforma dell’IRPEF

La struttura dell’IRPEF viene semplificata con l’introduzione di tre aliquote:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro.
  • 35% per la fascia di reddito tra 28.001 e 50.000 euro.
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

Questo sistema progressivo implica che ogni porzione del reddito viene tassata secondo l’aliquota corrispondente allo scaglione di appartenenza.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Esempi di Calcolo dell’IRPEF

  1. Reddito di 25.000 euro:
    • I primi 25.000 euro rientrano interamente nel primo scaglione (fino a 28.000 euro) e sono tassati al 23%.
    • Calcolo: 25.000 € × 23% = 5.750 €
    • Imposta Totale: 5.750 €
  2. Reddito di 40.000 euro:
    • I primi 28.000 euro sono tassati al 23%.
      • Calcolo: 28.000 € × 23% = 6.440 €
    • La parte eccedente (12.000 euro) rientra nel secondo scaglione ed è tassata al 35%.
      • Calcolo: 12.000 € × 35% = 4.200 €
    • Imposta Totale: 6.440 € + 4.200 € = 10.640 €
  3. Reddito di 60.000 euro:
    • I primi 28.000 euro sono tassati al 23%.
      • Calcolo: 28.000 € × 23% = 6.440 €
    • I successivi 22.000 euro (da 28.001 a 50.000) sono tassati al 35%.
      • Calcolo: 22.000 € × 35% = 7.700 €
    • La parte eccedente (10.000 euro) è tassata al 43%.
      • Calcolo: 10.000 € × 43% = 4.300 €
    • Imposta Totale: 6.440 € + 7.700 € + 4.300 € = 18.440 €

Questo sistema garantisce la progressività dell’imposta, assicurando che l’aliquota più elevata si applichi solo alla parte di reddito che supera le soglie degli scaglioni inferiori.

È importante notare che, oltre alle aliquote, esistono detrazioni e deduzioni che possono ridurre l’imposta lorda, variando in base alla tipologia di reddito e alle condizioni personali del contribuente.

Per un calcolo preciso dell’IRPEF dovuta, considerando anche le detrazioni spettanti, è consigliabile consultare un professionista fiscale o utilizzare strumenti di calcolo aggiornati alle normative vigenti.


Detrazioni Fiscali e Quoziente Familiare

La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo sistema di detrazioni fiscali basato sul quoziente familiare, che considera il numero di componenti del nucleo familiare per determinare il limite massimo delle spese detraibili. Questo approccio mira a garantire maggiore equità fiscale, riconoscendo il peso economico delle famiglie più numerose.

In particolare, per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, viene introdotto un tetto massimo per le spese detraibili, fissato a 14.000 euro per redditi tra 75.001 e 100.000 euro, e a 8.000 euro per redditi oltre 100.000 euro. Questo limite viene poi moltiplicato per un coefficiente, il quoziente familiare, che varia in base al numero di figli a carico:

  • 0,50 se nel nucleo non ci sono figli a carico;
  • 0,70 in presenza di un figlio;
  • 0,85 con due figli;
  • 1,00 con più di due figli o almeno uno con disabilità.

Esempio:

Contribuente con reddito di 90.000 euro e due figli a carico:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

      • Tetto base: 14.000 €
      • Quoziente familiare: 0,85
      • Calcolo del tetto massimo detraibile: 14.000 € × 0,85 = 11.900 €
      • Spese detraibili: fino a 11.900 €

Contribuente con reddito di 120.000 euro e un figlio a carico:

      • Tetto base: 8.000 €
      • Quoziente familiare: 0,70
      • Calcolo del tetto massimo detraibile: 8.000 € × 0,70 = 5.600 €
      • Spese detraibili: fino a 5.600 €

Questo sistema premia le famiglie più numerose, aumentando il limite delle spese detraibili in proporzione al numero dei componenti.


Taglio del Cuneo Fiscale

La Legge di Bilancio 2025 introduce un taglio strutturale del cuneo fiscale, riducendo la differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il netto percepito dal lavoratore. Questa misura mira ad aumentare il reddito disponibile dei lavoratori dipendenti, in particolare quelli con redditi medio-bassi.

Nel dettaglio per i redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro, è previsto un bonus in busta paga calcolato applicando una % al RAL (reddito annuo lordo):

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro
  • 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro
  • 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro

Il bonus è esentasse.

Esempio:

  • Lavoratore con reddito annuo di 10.000 euro:Calcolo del bonus: 10.000 € × 5,3% = 530 €Questo lavoratore riceverà un bonus annuale di 530 euro, suddiviso nelle mensilità, incrementando il netto in busta paga di circa 44 euro al mese.
  • Lavoratore con reddito annuo di 18.000 euro:Calcolo del bonus: 18.000 € × 4,8% = 864 €In questo caso, il bonus annuale sarà di 864 euro, con un incremento mensile di circa 72 euro.

Pensioni

Sono previste diverse misure in ambito previdenziale:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Quota 103: prorogata nella versione contributiva, consente l’uscita anticipata dal lavoro con 62 anni di età e 41 anni di contributi.
  • APE Sociale: estesa per il 2025, offre un sostegno economico ai lavoratori in condizioni di difficoltà.
  • Opzione Donna: prorogata con requisiti rivisti, permette alle lavoratrici di accedere anticipatamente alla pensione.
  • Aumenti delle Pensioni Minime: previsti incrementi per le pensioni minime e gli assegni sociali, migliorando il sostegno ai pensionati a basso reddito.

Bonus Edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce queste modiche ai bonus edilizi:

  • Bonus Ristrutturazioni: la detrazione fiscale sarà del 50% per le spese sostenute sull’abitazione principale, mentre per gli altri immobili scenderà al 36%.
    Esempio: se una famiglia spende 20.000 euro per ristrutturare la propria abitazione principale, potrà detrarre il 50% della spesa, ovvero 10.000 euro, dall’IRPEF in dieci anni, con una detrazione annuale di 1.000 euro.
  • Ecobonus: le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica saranno del 50% per l’abitazione principale e del 36% per gli altri immobili nel 2025.
    Esempio: installando pannelli solari sul tetto della propria abitazione principale per una spesa di 15.000 euro, si potrà beneficiare di una detrazione del 50%, pari a 7.500 euro, ripartita in dieci anni con rate annuali di 750 euro.
  • Superbonus: l’aliquota scenderà al 65% e sarà accessibile solo se, entro il 15 ottobre 2024, sono stati presentati la CILA e, per i lavori condominiali, adottata la delibera assembleare.
    Esempio: un condominio che ha deliberato e presentato la CILA entro il 15 ottobre 2024 per lavori di efficientamento energetico dal costo di 100.000 euro, potrà usufruire di una detrazione del 65%, ovvero 65.000 euro, suddivisa tra i condomini in dieci anni.
  • Stop agli incentivi per caldaie a gas: dal 2025 non saranno più previsti incentivi per l’acquisto di caldaie alimentate da combustibili fossili, incentivando l’adozione di sistemi più ecologici.
    Esempio: chi intende sostituire la vecchia caldaia a gas con una nuova dovrà considerare soluzioni alternative, come pompe di calore o sistemi ibridi, per beneficiare di eventuali incentivi.

Incentivi alle Imprese

Viene introdotta un’IRES agevolata al 20% per le imprese che reinvestono gli utili in beni tecnologici e innovazione. Questo incentivo mira a stimolare gli investimenti in tecnologie avanzate e a favorire la competitività delle aziende italiane


Sostegno alle famiglie

Bonus Bebè

A partire dal 1° gennaio 2025, è previsto un assegno una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato. Questo contributo è destinato alle famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro e verrà erogato nel mese successivo alla nascita o all’adozione. L’assegno non concorrerà alla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF.

Esempio:

  • Una coppia con un ISEE di 35.000 euro che dà alla luce un bambino il 15 febbraio 2025 riceverà l’assegno di 1.000 euro entro marzo 2025.

Bonus Asilo Nido

Il Bonus Asilo Nido viene potenziato, eliminando il requisito della presenza di un altro figlio di età inferiore a 10 anni nel nucleo familiare. Resta il tetto ISEE di 40.000 euro, ma l’assegno unico è escluso dal calcolo dell’ISEE ai fini del bonus. Questo intervento mira a facilitare l’accesso ai servizi per l’infanzia, sostenendo le spese per la frequenza degli asili nido.

Esempio:

Contabilità

Buste paga

 

  • Una famiglia con un ISEE di 30.000 euro e un bambino nato nel 2024 potrà beneficiare di un rimborso delle rette dell’asilo nido fino a 3.600 euro annui, anche senza altri figli sotto i 10 anni.

Congedo Parentale

Il congedo parentale viene ampliato, prevedendo tre mesi indennizzati all’80% della retribuzione. Questa misura è accessibile sia al padre che alla madre, alternativamente, entro i sei anni di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione. L’obiettivo è favorire una maggiore partecipazione dei genitori alla cura dei figli nei primi anni di vita.

Esempio:

  • Una madre lavoratrice con una retribuzione mensile di 1.500 euro lordi potrà usufruire di tre mesi di congedo parentale retribuiti all’80%, ricevendo 1.200 euro lordi al mese durante il periodo di congedo.

Decontribuzione per Lavoratrici Madri

È prevista una decontribuzione per le lavoratrici madri, estesa anche alle lavoratrici autonome con almeno due figli e un reddito fino a 40.000 euro. Questa misura riduce l’aliquota contributiva a carico delle madri lavoratrici, aumentando il loro reddito netto e incentivando la partecipazione femminile al mercato del lavoro.

Esempio:

  • Una lavoratrice autonoma con due figli e un reddito annuo di 35.000 euro potrebbe beneficiare di una riduzione dei contributi previdenziali, aumentando il suo reddito netto disponibile.

Dote Famiglia

Viene istituito il programma “Dote Famiglia”, con uno stanziamento di 30 milioni di euro, destinato a sostenere le attività extrascolastiche sportive e ricreative degli studenti dai 6 ai 14 anni provenienti da famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. I contributi saranno erogati sotto forma di rimborso alle associazioni, società sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore che organizzano tali attività.

Esempio:

  • Una famiglia con un ISEE di 12.000 euro e un figlio di 10 anni potrà iscrivere il bambino a corsi sportivi o ricreativi, beneficiando di un rimborso delle spese sostenute grazie al programma “Dote Famiglia”.

Supporto agli Studenti Atleti

Sono stanziati 2 milioni di euro per l’erogazione di borse di studio e il finanziamento del “Progetto studenti atleti di alto livello”, rivolto agli studenti delle scuole superiori riconosciuti come atleti di alto livello dalle federazioni sportive. Questi studenti potranno seguire percorsi formativi personalizzati, con esami e verifiche programmati in base al calendario agonistico, favorendo la conciliazione tra attività sportiva e impegni scolastici.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Esempio:

  • Uno studente-atleta di 16 anni, riconosciuto come atleta di alto livello, potrà beneficiare di un percorso scolastico flessibile, con esami programmati in base agli impegni sportivi, e accedere a borse di studio dedicate.

Agevolazioni per le Scuole Paritarie

Per le famiglie che scelgono di iscrivere i propri figli alle scuole paritarie, è stato aumentato il tetto delle detrazioni per le rette scolastiche, passando da 800 a 1.000 euro. Questa misura mira a sostenere la libertà di scelta educativa delle famiglie, alleviando il peso delle spese scolastiche.

Esempio:

  • Una famiglia che paga una retta annuale di 3.000 euro per la scuola paritaria del proprio figlio potrà detrarre 1.000 euro dalle imposte, riducendo l’onere fiscale complessivo.

Novità per le Partite IVA in Regime Forfettario

La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse novità per le partite IVA in regime forfettario, mirate a semplificare e ampliare l’accesso a questo regime fiscale agevolato.

Aumento della Soglia di Reddito per Lavoratori Dipendenti e Pensionati

Dal 1° gennaio 2025, la soglia di reddito da lavoro dipendente o pensione che consente l’accesso al regime forfettario viene innalzata da 30.000 euro a 35.000 euro. Ciò significa che i contribuenti che, oltre all’attività autonoma, percepiscono redditi da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 euro annui potranno aderire o permanere nel regime forfettario.

Esempio:

  • Un lavoratore dipendente con un reddito annuo di 34.000 euro che intende avviare un’attività autonoma potrà aprire una partita IVA in regime forfettario, beneficiando della tassazione agevolata al 15% (o al 5% per i primi cinque anni, se ne ricorrono i requisiti).

Introduzione della Fattura Semplificata

A partire dal 1° gennaio 2025, viene eliminato il limite di 400 euro per l’emissione della fattura semplificata da parte dei contribuenti in regime forfettario. Questo significa che i forfettari potranno emettere fatture semplificate per qualsiasi importo, semplificando gli adempimenti amministrativi e riducendo gli oneri burocratici.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Esempio:

  • Un professionista in regime forfettario potrà emettere una fattura semplificata per una prestazione di 1.200 euro, riportando solo le informazioni essenziali richieste, senza l’obbligo di inserire tutti i dettagli previsti per le fatture ordinarie.

Possibile Innalzamento del Limite di Ricavi o Compensi

È in discussione l’innalzamento della soglia dei ricavi o compensi per l’accesso al regime forfettario dagli attuali 85.000 euro a 100.000 euro. Tuttavia, al momento, questa modifica non è stata ancora approvata definitivamente.

Nota:

  • Si consiglia di monitorare gli aggiornamenti legislativi per verificare l’eventuale approvazione di questa modifica e valutare l’impatto sulla propria attività.

Conferma delle Altre Condizioni di Accesso

Restano invariate le altre condizioni per l’accesso al regime forfettario, tra cui:

  • Limite di spese per lavoro dipendente e collaboratori: non superiore a 20.000 euro lordi annui.
  • Assenza di partecipazioni in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari.
  • Non esercizio di attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso o sono cessati rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta.

Queste misure mirano a rendere il regime forfettario più accessibile e a semplificare gli adempimenti per i piccoli imprenditori e professionisti, incentivando l’avvio e la gestione di attività autonome.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link