tutti gli eventi a Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Dalla Befana di piazza Navona ai musei gratuiti: Roma è pronta ad accogliere romani e turisti che inizieranno il 2025 nella Città Eterna. Una moltitudine di eventi per grandi e bambini sono infatti in programma fino al 6 gennaio. Si parte oggi, giorno di capodanno, con la musica di Giancane e Rancore, protagonisti di Roma Capodarte 2025. Due concerti speciali, completamente gratuiti, che trasformeranno altrettanti luoghi della periferia romana – rispettivamente Largo Arquata del Tronto a San Basilio e il Parcheggio dell’I.C. Pablo Neruda di Casal del Marmo – in palcoscenici d’eccezione in cui confluiranno le energie musicali della città. Giovedì 2 gennaio una passeggiata per vie, vicoli e piazze del centro con traduzione in lingua dei segni italiana, appuntamento in piazza Benedetto Cairoli per scoprire leggende e segreti di angoli meno noti della città. Per i più piccoli torna ai Musei Capitolini (ore 16) “Un museo a colori”, un’opportunità per sperimentare con tavolozza e pennelli i segreti dei colori osservando i capolavori della Pinacoteca con interprete Lis. Venerdì 3 gennaio torna l’attività di disegno per bambini ai Mercati di Traiano (ore 11) mentre una visita guidata per tutte le età sarà dedicata all’arte del ‘900 e alla dimensione cosmopolita del Museo Carlo Bilotti (ore 10.30). Al Museo della Repubblica romana e memoria garibaldina (ore 12) “la camicia rossa garibaldina” sarà protagonista di alcuni degli episodi salienti del cammino verso la realizzazione dell’unità d’Italia.

Al Museo Giovanni Barracco (15.30) visita guidata alla scoperta degli animali presenti nelle sculture del museo e al Museo di Roma (17.00) a Palazzo Braschi visita guidata con interprete LIS alla mostra Laudato Sie, esposizione che restituisce uno sguardo inedito sul mondo culturale e scientifico francescano. Tradizioni occidentali e orientali si mescoleranno nella creazione di piccoli doni in un laboratorio al Museo Napoleonico (ore 16.00) che sarà replicato anche sabato 4 (ore 11.00).Sabato 4 gennaio visita laboratoriale con accompagnamento musicale per famiglie al Museo di Casal de Pazzi (ore 11) mentre al Museo di Roma a Palazzo Braschi (ore 16) torna l’attività sull’autoritratto pensata nell’ambito della mostra in corso dedicate alle donne artiste a Roma nei secoli XIV e XVIII. Domenica 5 gennaio sarà la volta della tombola pleistocenica al Museo di Casal de’ Pazzi (ore 10) e una visita guidata alla Villa di Massenzio (ore 11), una delle immagini più iconiche della campagna romana.

Al Museo Napoleonico (ore 12) di scena una visita guidata teatralizzata alla scoperta dei protagonisti del museo e ai Musei Capitolini (ore 16) i più piccoli cercheranno gli animali nascosti nelle sale. Lunedì 6 gennaio il programma didattico di Natale nei Musei si concluderà con un itinerario a Villa Borghese (ore 11.30, appuntamento a Piazzale Scipione Borghese) tra animali reali e fantastici e con una visita ai Mercati di Traiano (ore 15). Grande Festa il giorno della Bafana, a piazza Navona addobbata con le sue bancarelle ricche di dolciumi e calzette artigianali. Ed ancora giostre, giochi e spettacoli per un’atmosfera natalizia magica e felice tra zucchero e carbone. Per i bambini, questo evento rappresenta un momento magico: giostre, giochi e spettacoli rendono l’esperienza indimenticabile. Sempre lunedì 6 gennaio va in scena, in Sala Santa Cecilia, La Befana vuol suonare con la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, tornano i musei gratis a Roma. L’atteso appuntamento rientra tra le iniziative promosse in settimana dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, con la prima domenica del mese, 5 gennaio, a ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città, come il Circo Massimo, i Fori Imperiali e l’Area Sacra di Largo Argentina. Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti della Forma Urbis Romae, la pianta di Roma fatta incidere su marmo dall’imperatore Settimio Severo, una delle più rare e importanti testimonianze della città antica. Il museo è allestito all’interno del Parco Archeologico del Celio. Nei Musei civici si potranno visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti che tutte le mostre temporanee, a eccezione della mostra Teatro. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, allestita negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, e della mostra Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo al Museo di Roma a Palazzo Braschi, sono visitabili, invece, con biglietto a tariffazione ordinaria.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende