Questura di Latina, nell’anno che si conclude, è stata impegnata nei molteplici settori di competenza, quali la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il controllo del territorio, le attività di polizia giudiziaria e amministrativa e dell’immigrazione.
In occasione degli eventi che si sono svolti sul territorio provinciale, sono stati realizzati oltre 1.800 servizi di ordine pubblico, riguardanti manifestazioni politiche, sindacali, studentesche, musicali, religiose e sportive, che si sono svolte regolarmente senza intemperanze.
A partire dalla fine del 2023, la Provincia di Latina è stata inserita tra le 11 province d’Italia coinvolte nelle operazioni Alto impatto, finalizzate a garantire un effetto di deterrenza e repressione delle condotte criminali, rispondendo alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini.
Da quel momento, il Questore di Latina ha avviato specifici servizi straordinari interforze, pianificati nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Questi servizi hanno interessato il Capoluogo e altri territori come Aprilia, Fondi, Sezze e Terracina, con 63 interventi complessivi, destinati a proseguire anche nel prossimo anno.
Sono stati attuati controlli straordinari nei luoghi della movida e nelle aree turistiche della provincia. A Latina, sono stati effettuati 59 servizi di vigilanza mirata.
Capillare è stata l’attività di monitoraggio del territorio per prevenire reati contro il patrimonio, traffico di stupefacenti, identificazione di persone sospette e applicazione di misure di prevenzione. Particolare attenzione è stata posta al controllo delle persone agli arresti domiciliari e alla prevenzione della violenza domestica.
Nell’ambito delle iniziative di controllo del territorio, i servizi sono stati intensificati con il contributo del Reparto Prevenzione Crimine e delle Unità Cinofile.
Un importante focus è stato dedicato al contrasto alle occupazioni abusive di immobili pubblici, in particolare nel complesso residenziale noto come “il Colosseo” in Via Bruxelles, dove sono stati messi in sicurezza 12 appartamenti liberati da occupanti abusivi.
Altrettanto rilevante è stato il ripristino del decoro urbano, con interventi nelle zone delle autolinee, del quartiere Trieste e in Piazza Santa Maria Goretti.
Nel corso dell’anno, sono state gestite oltre 26.928 chiamate al Numero Unico per le Emergenze 112, che hanno portato a circa 4.042 interventi da parte di oltre 5.000 pattuglie. Le attività delle pattuglie hanno consentito di identificare 132.695 soggetti e controllare 57.407 veicoli.
Tra le operazioni di maggiore rilievo:
- 12 aprile 2024: arresto di un uomo per maltrattamenti in famiglia, con condotte violente e minacce verso i genitori, incluso il padre disabile.
- 27 agosto 2024: arresto di un cittadino indiano per violenza sessuale aggravata su una bambina di 8 anni.
- 11 settembre 2024: arresto di quattro trasfertisti di Scampia per furto aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Contrasto al traffico di stupefacenti
Tra i numerosi interventi, si evidenziano:
- 30 gennaio 2024: esecuzione di sette misure cautelari per traffico di stupefacenti.
- 5 settembre 2024: arresto di un uomo trovato in possesso di 24 kg di droga tra cocaina, marijuana e hashish.
- 25 ottobre 2024: arresto in flagranza per il possesso di 13 kg di cocaina.
Contrasto allo sfruttamento dei lavoratori
- 10 ottobre 2024: denunciati quattro stranieri per ingresso irregolare e il datore di lavoro per sfruttamento.
Contrasto alla criminalità comune e organizzata
- 14 febbraio 2024: fermo per il duplice omicidio di Cisterna di Latina.
- 11 dicembre 2024: arresto di un tecnico radiologo accusato di violenza sessuale aggravata, anche su minori.
Risultati delle misure di prevenzione
Significativo incremento delle attività preventive:
- 90 ammonimenti per violenza domestica (+600% rispetto al 2023).
- 41 DASpo urbani per prevenire disordini pubblici (+125%).
L’anno si chiude con 251 arresti, 1.231 deferimenti all’Autorità Giudiziaria e oltre 26.034 passaporti rilasciati, confermando l’impegno della Polizia di Stato nel garantire sicurezza e legalità.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link