Chi innoverà nel 2025? 10 imperdibili profili da seguire nel fintech in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Parte oggi un viaggio editoriale nel futuro a cura della redazione di StartupItalia alla scoperta delle persone che, nei rispettivi campi, hanno contribuito a fare crescere la propria impresa e l’ecosistema. Replicheranno i successi con l’anno nuovo? Dall’edutech al pharma, passando per il femtech. La prima puntata è dedicata al settore finanziario e dei pagamenti digitali

Archiviato il 2024, con round di rilievo per l’ecosistema e un sacco di storie di imprenditori e imprenditrici capaci di ispirare, ripartiamo il 2025 con un format editoriale alla scoperta di alcuni dei profili più interessanti da seguire nei rispettivi verticali. Dal gaming al femtech, dall’edutech al traveltech. Oggi, Capodanno, partiamo col fintech, settore in cui in Italia vantiamo un unicorno, Satispay, e che resta un comparto di estremo interesse, specie alla luce delle applicazioni dell’AI per servizi bancari e finanziari sempre più personalizzati.

Alberto Dalmasso, Ceo di Satispay

Alberto Dalmasso

Co-founder e Ceo di Satispay, è alla guida dell’unicorno italiano che pochi mesi fa ha chiuso un round da 60 milioni di euro. Lo abbiamo intervistato per Vite Straordinarie – la puntata del podcast è disponibile qui – per farci raccontare la storia di un’ex startup diventata azienda e fondata quando ancora in Italia l’ecosistema non si era formato. Come ci è stato detto da uno dei primi investitori di Satispay nel corso di un’intervista, uno degli elementi di maggior forza dell’azienda è stato il team. Data la sua rilevanza nell’ecosistema fintech la società è tra le realtà da seguire nel corso del 2025.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

CLELIA TOSI
Clelia Tosi, Head del Fintech District.

Clelia Tosi

Clelia Tosi è Head del Fintech District. Vanta oltre 10 anni di esperienza nel mondo della consulenza e della ricerca per i Financial Services e si occupa di sviluppare l’ecosistema fintech italiano e internazionale. Guida uno degli hub di maggior importanza nel fintech a Milano e in Italia. Come riporta i dati degli Osservatori.net, nel 2024 il settore fintech e insurtech contava 596 startup, in lieve calo rispetto alle 622 del 2023. La raccolta complessiva è stata di 250 milioni di euro.

1665314587988

Maria Enrica Angelone

Attiva come business angel nel settore insurtech, collabora con diverse realtà sia in Italia e all’estero come Growth Advisor. Con più di venti anni di esperienza, ha iniziato la sua carriera come Revisore contabile e Dottore commercialista, prima di essere nominata nel 2005 CFO di Venere.com, società attiva in ambito traveltech. Maria Enrica Angelone oggi è Global CFO di JAKALA, azienda che si occupa di dati e Intelligenza artificiale; è stata anche Ceo di Walliance, startup nel settore assicurativo che studia i nuovi rischi del progresso scientifico e tecnologico.

Andrea Orlandi Maypay 1 scaled 1
Andrea Orlandi, Ceo di Maypay

Andrea Orlandi

Andrea Orlandi è Ceo e Founder di Maypay, startup in fase early stage il cui obiettivo è offrire la possibilità di non pagare quando si sta per concludere un acquisto. Basta collegarsi con l’app, scegliere tra gli esercenti convenzionati, selezionare un prodotto e, nel tempo di una normale transazione, scoprire se si dovrà pagare (come da tempi immemori avviene nel mondo del commercio), oppure niente affatto.

1722075650053
Francesca Carlesi, Ceo di Revolut UK

Francesca Carlesi

Francesca Carlesi è Ceo di Revolut UK. Come figura al vertice di una delle più importanti fintech a livello internazionale, ha giocato un ruolo importante nella licenza bancaria in Gran Bretagna. Nel frattempo la società opera come banca anche in Italia da poco tempo. In un’intervista a StartupItalia ci ha raccontato le prospettive dell’azienda che in Italia conta 3 milioni di clienti e oltre 200 in tutto il mondo.

09f0a9abb5be7e46f482722e67618b51 29929 maura rossetti
Maura Rossetti, Executive Chairman di LoanXchain

Maura Rossetti

Maura Rossetti è Co-founder e Executive Chairman di LoanXchain. Guida una società che consente di andare oltre le interazioni bilaterali grazie a un mercato multilaterale progettato per collegare direttamente la domanda e l’offerta di prestiti da diverse fonti, in un processo simile alla negoziazione di strumenti finanziari. Questo approccio non richiede intermediari e promuove un processo di erogazione e vendita “industrializzato”. Ciò si traduce in minori costi e tempi di transazione, e in un aumento dell’offerta, della liquidità e di diversificazione.

Giovanni Dapra Moneyfarm 2 LR
Giovanni Daprà, Ceo di Moneyfarm

Giovanni Daprà

Come Co-founder e Ceo di Moneyfamr, Giovanni Daprà guida una fintech che negli scorsi mesi ha annunciato l’acquisizione del 100% di Willis Owen, piattaforma di investimento attiva nel Regno Unito. Fondata nel 2011, la società si è sviluppata come porta di accesso al mondo degli investimenti. Offre un servizio di “robo-advisor” che, grazie a un mix di tecnologia e competenze umane, costruisce portafogli di investimento personalizzati.

1724190233692
Giacomo Bertoldi, Ceo di Walliance

Giacomo Bertoldi

Giacomo Bertoldi è Ceo di Walliance, una piattaforma digitale che combina opportunità di investimento e finanziamento nei settori immobiliare e delle energie rinnovabili, accessibile attraverso vari strumenti finanziari, tra cui il crowdfunding azionario, prestito e debito. Fondata in Trentino nel 2016, a novembre 2023 ha ottenuto l’autorizzazione per operare anche in qualità di Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) in Italia e, in libera prestazione di servizi, anche in Francia e Spagna. Walliance ha acquisito poi Lymo Finance, portale di crowdfunding immobiliare lanciato in Francia.

1726208263344
Cristian Saccani, Ceo di Deep Tier

Cristian Saccani

Cristian Saccani è Ceo di Deep Tier, piattaforma fintech che offre supporto all’intera supply chain, dai capi filiera fino ai sub-fornitori, permettendo a tutti i soggetti della filiera di accedere a condizioni vantaggiose e a diverse forme di finanziamento in modo rapido, indipendentemente dalle specifiche caratteristiche dimensionali, economiche e finanziarie.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Screenshot 2024 12 27 alle 14.15.06
Simone Martinelli, Ceo e Co-founder di Volume

Simone Martinelli

Simone Martinelli è Ceo e Co-founder di Volume, startup fintech fondata a Londra e specializzata in pagamenti account-to-account. A dicembre 2024 ha raccolto 5.72 milioni di euro in un round di finanziamento guidato da United Ventures, gestore di venture capital focalizzato in investimenti in startup tecnologiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link