Capodanno, Viminale: 309 feriti per botti e festeggiamenti, in aumento sul 2024 (+35)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Secondo il Dipartimento della Pubblica sicurezza, sono stati in tutto 309 i feriti in Italia nella notte di San Silvestro, con 69 ricoveri: l’anno scorso c’erano stati 274 feriti con 49 ricoveri. Si sono registrati 12 ferimenti da colpi d’arma da fuoco. A Bari operato d’urgenza un 20enne raggiunto da un proiettile all’addome. Nel Napoletano sono 36 le persone rimaste ferite, tra cui due giovani colpiti da proiettili vaganti. Tra ustioni, amputazioni di mani e problemi agli occhi, non si hanno notizie di vittime

Non ci sono stati morti, ma i feriti per i botti e i festeggiamenti nella notte di Capodanno sono in aumento rispetto all’anno scorso. A dare i numeri è il Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. I feriti in Italia, in totale, sono stati 309, con 69 ricoverati: nel 2024 c’erano stati 274 feriti, con 49 ricoveri. Si sono registrati 12 ferimenti da colpi d’arma da fuoco, in linea rispetto ai dati del 2024. Aumenta il numero di minorenni feriti: 90, a fronte dei 64 dello scorso anno. Per quanto riguarda i feriti gravi, con prognosi superiore a 40 giorni, anche qui si registra un aumento rispetto allo scorso anno: 34, a fronte dei 27 del 2024. Anche arresti e denunce risultano incrementati: le denunce nel dicembre del 2024 sono state 386 e gli arresti 88 (nel 2023, 304 e 50). Sono stati sequestrati 473 lanciarazzi, 43 armi da sparo, 6.332 munizioni, oltre un chilo di polvere da sparo e oltre centomila manufatti pericolosi. Sono stati quasi 900 – precisamente 882 – gli interventi dei vigili del fuoco: 179 in più rispetto allo scorso anno, quando furono 703. Il numero maggiore in Lombardia, dove sono stati 142. Gli altri interventi sono stati in Emilia Romagna 109, Veneto e Trentino Alto Adige 103, Campania 99, Lazio 70, Toscana 70, Piemonte 65, Liguria 61, Puglia 40, Friuli 38 Venezia Giulia 38, Marche 26, Sicilia 25, Calabria 13, Umbria 8, Abruzzo 7, Basilicata 3, Molise 3, nessuno in Sardegna. A Bari grave un 20enne raggiunto da un colpo di arma da fuoco all’addome. Nel Napoletano, 36 feriti legati a botti, festeggiamenti e proiettili vaganti.

Per Capodanno oltre 28 mila controlli e 146 arresti

Circa 28 mila e 200 persone controllate, 146 quelle arrestate e 520 i denunciati. Questo il bilancio fornito dal Viminale per i controlli realizzati in sette grandi città dalle forze dell’ordine in occasione dei festeggiamenti per il fine anno. I numeri riguardano l’attività svolta tra il 30 e il 31 dicembre. In particolare a Milano sono stati 7500 i controllati, 106 denunciati e 24 quelli finiti in arresto. A Roma l’attività delle forze dell’ordine ha riguardato 3800 persone, 61 denunciate e 24 arrestate. Per quanto riguarda Napoli sono 51 le persone finite in manette su 2500 controlli, 92 le denunce mentre a Torino su 5300 verifiche, in 71 sono stati denunciati, 32 gli arrestati. Nell’attività svolta a Firenze sono state bloccate 8 persone con 104 denunce e complessivamente i controlli hanno riguardato 1700 persone. A Bologna arrestate 3 persone con 46 denunce e 6600 controlli. Infine a Palermo le forze dell’ordine ha denunciato 40 soggetti, quattro gli arrestati e 800 i controllati.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un 20enne grave a Bari

A Bari un ragazzo di 20 anni è stato raggiunto da un colpo di arma da fuoco all’addome nel corso dei festeggiamenti per il nuovo anno. Il giovane, dopo essere stato operato d’urgenza, è ora ricoverato nel reparto di Rianimazione al Policlinico di Bari. L’uomo ha precedenti di polizia per diversi reati, come lo spaccio di sostanze stupefacenti, e potrebbe essere stato colpito da un proiettile esploso da un’arma di piccolo calibro nel corso di una accesa lite. Un altro uomo ha invece riportato un trauma a un occhio a causa dello scoppio di un bengala. Il personale del 118 ha assistito diverse persone, tra cui alcuni minori, sia per lievi traumi legati all’esplosione di petardi sia per abuso di alcol.

Bambino di 6 anni perde un dito

Tra gli episodi più gravi in Italia c’è quello di un bambino di 6 anni ad Andria: ha perso un dito dopo che la pistola a salve, che il papà gli aveva dato per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, è esplosa. Il piccolo, portato nel Pronto soccorso dell’ospedale Bonomo nella notte, è stato trasferito al Policlinico di Bari per le gravi ferite riportate agli arti superiori: non ha più un pollice. Sempre ad Andria un grosso petardo, dalla potenza esplosiva di una vera e propria bomba, è esploso e ha provocato danni a una palazzina di proprietà dell’Arca Puglia, l’agenza regionale per la casa e l’abitare, che si trova in via Giovinazzo, nel quartiere San Valentino. La deflagrazione ha comportato l’evacuazione di sei famiglie, per la lesione del pannello di coibentazione dell’immobile e il portone di ingresso divelto. La staticità dell’edificio, sottoposto a recente ristrutturazione, sarà valutata dai tecnici dell’Arca Puglia.




Vedi anche

Brescia, accoltellato nella notte di Capodanno: morto un 42enne

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I feriti nel Napoletano

Tra Napoli e provincia sono 36 le persone rimaste ferite nel corso dei festeggiamenti per il Capodanno: due di queste sono state colpite da proiettili vaganti. Tra i feriti, secondo quanto si apprende, nessuno sarebbe in pericolo di vita. Il primo bilancio dei festeggiamenti parla anche di 8 minorenni feriti e tra questi 5 bambini sotto i 12 anni (uno ha 2 anni, è stato portato all’ospedale Santobono di Napoli e guarirà in 14 giorni). Tutti gli ospedali sono stati presidiati dalle forze dell’ordine, in stretto raccordo con la Questura di Napoli. A Giugliano, in via Tolomeo, un proiettile ha danneggiato le serrande e le finestre di un’abitazione: nessuna delle persone che era in casa è rimasta ferita. Altre tre persone sono rimaste ferite in incidenti stradali avvenuti dopo la mezzanotte.

I proiettili vaganti

I feriti per i proiettili vaganti a Napoli sono un ragazzo 28enne dell’Arabia Saudita e una ragazza napoletana di 23 anni. La ragazza – colpita di striscio al braccio destro – è stata già dimessa dall’ospedale con dieci giorni di prognosi, mentre le condizioni del turista vengono ritenute più gravi ed è ancora ricoverato. Il giovane è stato raggiunto da un proiettile alla spalla sinistra mentre era in strada con altri amici in zona San Carlo Arena. Subito accompagnato all’ospedale San Giovanni Bosco, è stato trasferito d’urgenza in codice rosso al Cardarelli, dov’è ricoverato in terapia intensiva ma non sarebbe in pericolo di vita. Ha riportato una ferita alla spalla, la perforazione del polmone e la frattura di una costola con foro di entrata ed uscita del proiettile. Indaga la polizia.

Ustioni e danni agli occhi

Grande lavoro per i reparti di pronto soccorso dei vari ospedali di Napoli, con situazioni critiche anche ad Acerra e Castellammare di Stabia, dove sono ricoverati alcuni feriti per accertamenti: almeno in due rischiano di perdere in parte o completamente le mani. Per i bambini, invece, l’incidente più ricorrente durante la notte di festeggiamenti riguarda schegge negli occhi. A parte i casi più gravi, quasi tutti i feriti hanno riportato ustioni, escoriazioni e problemi agli occhi in seguito all’esplosione di fuochi d’artificio e sono stati giudicati guaribili in pochi giorni.




Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vedi anche

Capodanno, quanto alcol si può bere per restare dentro limite legale?

I feriti in Campania

In totale in Campania sono una conquantina i feriti per i festeggiamenti del Capodanno, con 99 interventi dei vigili del fuoco su tutto il territorio regionale. Non risultano vittime, anche se i dati dei feriti sono in leggero aumento. Oltre ai 36 feriti a Napoli e provincia, ci sono 9 feriti nel Casertano: 8 lievi, mentre a una persona ricoverata ad Aversa è stata amputata una mano. Altre 6 persone hanno riportato ferite in provincia di Salerno, distribuite tra gli ospedali della città, di Nocera Inferiore e Sarno. A un uomo è stata amputata una mano per l’esplosione di un petardo. In provincia di Avellino, poi, sono 3 le persone ferite, tutte in maniera lieve e tutte già dimesse dal pronto soccorso di Sant’Angelo dei Lombardi. Nessun ferito, infine, a Benevento e provincia. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire 99 volte nel corso della notte per incendi in appartamenti e in strada.

Vedi anche

Auguri di buon anno: frasi e immagini da inviare per Capodanno 2025

Minorenne ferito a Reggio Emilia

A Reggio Emilia un minorenne è rimasto lievemente ferito dallo scoppio di un petardo: è stato medicato con alcuni punti di sutura ed è stato dimesso. Poco dopo la mezzanotte i Carabinieri sono dovuti intervenire nella centralissima piazza IV Novembre di Castelnovo di Sotto per una lite tra ragazzi nata per l’accensione di una batteria di fuochi d’artificio: un 20enne è stato portato in ospedale dopo essere stato colpito con una bottigliata alla testa (le sue condizioni non sono gravi) mentre un altro giovane è stato medicato sul posto per dei graffi al volto.

Uomo ferito all’occhio a Matera

A Matera un uomo si è ferito all’occhio destro mentre maneggiava un petardo: sarebbe l’unico ad aver subito conseguenze dall’uso di fuochi d’artificio in Basilicata nella notte di Capodanno, quando le ordinanze contro l’uso dei “botti” sono state ampiamente non rispettate. Secondo quanto si è appreso dalle questure di Potenza e di Matera, si sono svolti con regolarità i concerti nelle due città: a Potenza, dove non si sono registrati feriti per i fuochi d’artificio, due ragazzi sono stati curati al pronto soccorso dell’ospedale “San Carlo” per aver abusato di bevande alcoliche.

Nel Torinese 15enne raccoglie un petardo che gli esplode in mano

Nel Torinese, a Venaria Reale, un ragazzo di 15 anni è finito in gravi condizioni all’ospedale dopo aver raccolto da terra un petardo inesploso in piazza dell’Annunziata. Da una prima ricostruzione il petardo è esploso dopo che il giovane lo aveva afferrato. Il 15enne è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Maria Vittoria di Torino.

La situazione in Umbria

A Pierantonio, una frazione di Umbertide, un uomo è rimasto ustionato a causa dell’esplosione di fuochi pirotecnici. Si tratta di un trentenne che ha riportato una poliustione ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Perugia. Secondo quanto si è appreso finora, in Umbria non si registrano altri feriti gravi per i botti e i festeggiamenti di Capodanno. A Foligno si segnalano invece numerose persone finite al pronto soccorso per intossicazioni alcoliche acute. Molti sono minorenni.

Un ferito per un petardo vagante ad Ancona

Ad Ancona, un cameriere 43enne è uscito dalla sala del ristorante dove lavorava per fare un brindisi con i clienti ed è stato raggiunto in faccia da un petardo vagante che gli è scoppiato vicino al viso. Ha una guancia lacerata. Il dipendente ha riportato un profondo taglio arrivato fino alla dentatura: è stato portato in ospedale con un codice rosso. Non è stato chiarito chi abbia lanciato o acceso il grosso petardo “a fontana”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Lanterna cinese finisce sul balcone

A Quartu Sant’Elena, in Sardegna, un’abitazione è stata evacuata e pesantemente danneggiata dopo che un incendio è stato innescato da una lanterna cinese finita su una tenda. A Cagliari un giovane di 32 anni ha perso un occhio dopo che un petardo o un gioco pirotecnico gli è esploso vicino al viso.

La situazione nel Salento

In provincia di Lecce, il bilancio è di sei feriti, di età compresa tra i 29 e i 66 anni. A Gallipoli un 18enne è rimasto ferito a una mano dopo aver raccolto un petardo per strada. Il giovane è stato sottoposto a intervento chirurgico. A Galatina invece, sono rimasti feriti un 29enne e un 44enne che hanno riportato sette giorni di prognosi per ferite rispettivamente a una gamba e a un piede provocate dalla esplosione di un petardo. A Lecce un uomo di 44 anni è stato colpito al viso mentre era in strada per assistere ai fuochi di artificio. La ferita alle labbra, che guarirà in una decina di giorni, sarebbe stata provocata da un petardo. Un 33enne di Squinzano invece è rimasto ferito a una caviglia colpita da un petardo mentre si trovava in strada. L’uomo ha riportato una prognosi di cinque giorni. Un 66enne invece è rimasto ferito a una mano mentre maneggiava un petardo: guarirà per i medici in due settimane. 

La situazione a Milano

Fuochi e botti diffusi hanno caratterizzato anche a Milano il passaggio dal vecchio al nuovo anno, ma senza feriti gravi. In piazza Duomo, dove tradizionalmente si radunano per i festeggiamenti migliaia di persone (oltre 20mila secondo le prime stime) ma dove non c’era nessun concertone, tutto si è svolto senza problemi e già verso l’1 stavano entrando in azione i mezzi dell’Amsa per ripulire. Quattro persone hanno fatto ricorso alle cure del posto medico avanzato per ferite superficiali da petardi. I vigili del fuoco hanno operato una trentina di interventi per incendi su balconi, cassonetti e tetti, ma senza feriti. Il 118 non registra trasporti gravi. In via Zamagna, nel cuore della cosiddetta ‘casbah’ di San Siro, le forze dell’ordine sono state fatte oggetto di lanci di bottiglie e petardi, mentre alcune persone hanno accatastato masserizie incendiandole. I fatti sono in corso di accertamento da parte della Digos, che sta visionando le telecamere della zona. Un paio di aggressioni con coltello tra giovanissimi hanno provocato due feriti non gravi. La Polizia locale non ha notizia di incidenti stradali mortali.

La situazione a Roma

Sono trenta le persone rimaste ferite nella notte tra Roma e provincia per i botti. Di questi, otto sono minorenni. Sarebbero tutti feriti lievi, ha fatto sapere la Questura.

La situazione a Taranto

Il bilancio dei botti di capodanno a Taranto è di tre feriti. Tre uomini si sono presentati al pronto soccorso con lesioni provocate dallo scoppio di petardi: il primo, più grave, ha ustioni alle mani e alle gambe, un altro si è ustionato alla mano destra e una terza persona alle labbra e al mento. Numerosi i cassonetti incendiati e diverse strade del capoluogo sono state invase da rifiuti di ogni genere lanciati dal balcone. In via Pola i vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un materasso nel cortile di un palazzo. Un grosso petardo ha danneggiato la saracinesca di un supermercato. Si sono verificati due episodi di spari per aria che hanno provocato allarme ma nessun ferito.

La situazione a Firenze

Cinque feriti da esplosioni per i festeggiamenti di Capodanno, fra cui un minorenne, si sono presentati nella notte ai pronto soccorso degli ospedali di Firenze in modo autonomo. Secondo quanto risulta alla questura sono persone colpite da botti e petardi, scoppiati a distanza ravvicinata, e che hanno riportato lesioni considerate superficiali. I quattro adulti sono stati curati e poi dimessi con prognosi di sette giorni di guarigione. Il minore ha avuto una prognosi di 10 giorni. Circa 30 gli interventi dei pompieri a Firenze per spegnere incendi di cassonetti dei rifiuti e vari arredi urbani causati dalla detonazione di petardi, botti, artifizi pirotecnici. Due accoltellamenti in città: un 27enne in piazzale Michelangelo e un 21enne vicino a piazza Santa Croce tra la calca dei festeggiamenti.

La situazione a Bologna

In una fine d’anno in cui in piazza a Bologna non si sono registrate particolari criticità e si è avuto un afflusso regolare si segnala, nella giornata di ieri, un ferito, un bambino di 12 anni in strada al Pilastro, alla periferia della città. A quanto appreso il ragazzino, intorno alle 18, sarebbe stato spinto da un coetaneo su un petardo gettato a terra poco prima. Il 12enne stato operato ad un occhio e, sempre a quanto appreso, si trova ancora in ospedale. In corso accertamenti da parte della Polizia di Stato del capoluogo emiliano.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

RESIDUI BOTTI UTILIZZATI PER FESTEGGIARE IL CAPODANNO (napoli - 2012-01-01, Napolipress / Giacominofoto) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate




Vedi anche

Botti Capodanno, i consigli per ridurre rischi e spararli in sicurezza

Gli altri feriti

A Sciacca (Agrigento), un trentenne ha perso un occhio, gravemente colpito dall’esplosione di un petardo durante i festeggiamenti. Quattro i feriti nel Vicentino: l’episodio più grave si è verificato a Malo, dove lo scoppio di un grosso petardo ha causato il ferimento di due 14enni. A Gambellara, poco dopo la mezzanotte, un uomo ha sparato con una pistola lanciarazzi per festeggiare il nuovo anno ma si è ferito alla mano destra. A Recoaro Terme un altro minorenne è rimasto ferito alla mano destra dallo scoppio di un petardo. Feriti anche in Liguria. Il più grave è un uomo di Bargagli (Genova) che ha subito l’amputazione di un dito e la semi amputazione di altre due dita. A Rezzoaglio, nel levante genovese, un petardo ha colpito al volto un uomo che ha riportato importanti danni agli occhi. Altri due feriti, più lievi, in centro a Genova e a Cornigliano. Problemi anche con le intossicazioni da alcol. Due minorenni, uno di 14 e l’altra di 17 sono stati ricoverati in coma etilico all’ospedale di Lavagna. In tutto sono stati una ventina i ragazzi trasportati nei vari pronto soccorso cittadini per abuso di alcol. A Terni una bambina di 9 anni è rimasta lievemente ferita dai fuochi d’artificio: ha riportato una piccola ustione al torace e al polso. Tre feriti e decine di interventi dei vigili del fuoco per l’incendio di cassonetti dei rifiuti e auto in provincia di Foggia. L’episodio più grave è avvenuto in città: un 26enne ha perso le dita di una mano per lo scoppio di un petardo. Mentre a Lamezia Terme un giovane di 24 anni ha perso cinque dita quando, per cause in corso d’accertamento, il petardo che voleva utilizzare gli é scoppiato nelle mani.




Vedi anche

Lucrezia, Jason, Alessia e gli altri: chi sono i primi nati nel 2025

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link